Motori
È morto Sergio Marchionne che ha salvato Fiat e Chrysler
Published
9 months agoon
By
pakaminÈ morto Sergio Marchionne, il leader carismatico ed esigente che ha progettato due turnaround aziendali a lungo termine per salvare Fiat e Chrysler da un fallimento quasi certo. Aveva 66 anni. La holding Exor della famiglia fondatrice della Fiat Agnelli ha annunciato la morte di Marchionne a Zurigo, in Svizzera, in una dichiarazione: “Purtroppo quello che temevamo si è avverato”, ha detto l’erede della Fiat John Elkann. “Sergio Marchionne, uomo e amico, non c’è più”.
Marchionne ha trasformato le società nella settima casa automobilistica più grande del mondo quasi per forza di volontà personale, vivendo su un jet aziendale che attraversa l’Atlantico per spingere i dipendenti a realizzare ciò che la maggior parte delle persone pensava fosse impossibile in una devastante recessione globale.
L’italiano e canadese Marchionne, aveva rilanciato la Fiat nel 2009 quando fu scelto dal governo degli Stati Uniti per salvare la Chrysler con sede negli Stati Uniti dal suo viaggio attraverso la protezione dal fallimento dopo essere stata di proprietà di una società di private equity. Marchionne ha raggiunto la maggior parte dei suoi obiettivi, anche se a volte è stato messo in dubbio da quasi tutti nel settore automobilistico. Non visse abbastanza a lungo per completare i suoi ultimi due: cedere personalmente le redini di Fiat Chrysler Automobiles a un pupillo scelto a mano e definire i piani per trasformare il produttore di supercar Ferrari.
Il manager, noto per i suoi giri di parole folkloristici e colorati e per i suoi maglioni di cashmere scuro in ogni occasione, era il beniamino della comunità degli analisti automobilistici. Anche quando esprimevano dubbi sui suoi audaci obiettivi, esprimevano ammirazione per il suo abile affare. Alcune delle sue principali mosse aziendali includevano lo spin-off del produttore di veicoli industriali pesanti e autocarri CNH e del produttore di supercar Ferrari.
È stato il successo di Marchionne nel ribaltare un paio di aziende svizzere che ha attirato l’attenzione della famiglia Agnelli. È entrato nel consiglio di amministrazione della Fiat nel maggio 2003, quattro mesi dopo la morte di Gianni Agnelli. Diventa amministratore delegato nel giugno 2004, in seguito alla morte del fratello di Gianni Agnelli, Umberto, presidente della Fiat, lasciando un vuoto familiare in azienda.
In qualità di outsider, Marchionne non era vincolato dalla lealtà locale e ha deciso di tagliare posti di lavoro e spese, snellire i ranghi dirigenziali e aumentare il valore per gli azionisti lungo la strada. Coinvolge altri outsider in posizioni chiave e rilancia l’iconica 500, che diventa uno dei biglietti da visita della nuova Fiat con l’espansione all’estero.
Il fallimento di Chrysler gli ha dato l’opportunità di creare un’azienda automobilistica globale con marchi tra cui Jeep, Ram, Alfa Romeo, Ferrari e Maserati che secondo lui sarebbero cresciuti fino a raggiungere i sei milioni di auto all’anno. La crisi economica globale gli ha impedito di raggiungere questo obiettivo, ma la sua visione industriale non ha mai vacillato quando ha trasformato CNH e Ferrari in entità autonome.
Marchionne aveva programmato di dimettersi dalla carica di amministratore delegato di FCA dopo la chiusura del 2018, con la presentazione dei risultati di fine anno ad aprile. Ha sempre insistito sul fatto che il suo successore sarebbe venuto dall’interno, quindi non è stata una sorpresa quando il manager britannico Mike Manley, che ha contribuito a portare Jeep al successo globale e a far diventare Fiat un punto d’appoggio in Asia, è stato nominato suo successore quando la salute di Marchionne è fallita.
A giugno, ha presentato il piano quinquennale di FCA, che includeva il lancio di propulsori elettrificati su tutti i marchi Fiat, ma a differenza del produttore di auto elettriche Tesla, che finora non è riuscito a realizzare profitti, i guadagni sono stati fondamentali per FCA.
Alla sua ultima apparizione pubblica nel suo ruolo di amministratore delegato di FCA, Marchionne a fine giugno ha partecipato a una cerimonia a Roma durante la quale è stata consegnata una Jeep ai Carabinieri. Marchionne ha iniziato il suo breve intervento sottolineando di essere cresciuto in una famiglia in cui suo padre era un ufficiale dei Carabinieri. Parlando del corpo di polizia, ha detto di aver riconosciuto nei Carabinieri “gli stessi valori alla base della mia stessa formazione: serietà, onestà, senso del dovere, disciplina e spirito di servizio”.
Marchionne era divorziato. Lascia la sua compagna, Manuela Battezzato e due figli adulti.
Da Milano AP
You may like
Parte 85: Pininfarina – Dagli anni ’80 ad oggi
Di Davide Cavaliere
Gli anni ’80 iniziano un periodo di espansione per Pininfarina. Nel 1982, la società ha aperto “Pininfarina Studi e Ricerche” a Cambiano, in Italia. Separato dalla fabbrica e dalla galleria del vento di Grugliasco, doveva mantenere le attività di progettazione e ricerca indipendenti dalla produzione. A partire da quel decennio, Pininfarina progetta anche treni ad alta velocità, autobus, yacht e jet privati. Con la creazione nel 1986 di “Pininfarina Extra” inizia la consulenza in industrial e interior design, architettura e graphic design. Al suo apice nel 2006, il Gruppo Pininfarina contava 2.768 dipendenti con uffici in tutta Europa e negli Stati Uniti. Le difficoltà finanziarie hanno portato la famiglia Pininfarina a perdere il controllo di maggioranza dell’azienda nel 2012. A quel punto, l’occupazione si era ridotta a 821.
Nel 1983, Pininfarina raggiunse un accordo con General Motors per progettare e costruire la Cadillac Allanté, una roadster di lusso a due porte e due posti. Estremamente costose da produrre, le carrozzerie furono realizzate da Pininfarina e poi trasportate (56 alla volta) su uno speciale jet 747 da Torino a Detroit. Gli ultimi Allanté furono costruiti nell’estate del 1993 con un totale di 21.430 esemplari costruiti nei sette anni di produzione.
Molto più audace fu la Ferrari Testarossa che entrò in produzione nel 1984. Molto larga con linee distintive, l’auto conquistò molti ammiratori e attrasse acquirenti di celebrità di alto profilo. L’auto è successivamente diventata un’icona di quel decennio.
Pininfarina ha progettato una serie di auto durante questo fruttuoso periodo, tra cui la leggendaria Ferrari F40 e la Peugeot 405, entrambe nel 1987. Per due anni, sono stati introdotti il suo design per la Ferrari 348 e la concept car simile alla Lamborghini, la Ferrari Mythos. Seguiranno altre Ferrari con la 456 GT nel 1992 e la F355 due anni dopo. Nel 1995 entrano in produzione le bellissime Alfa Romeo GTV e Spider, mentre l’anno successivo viene presentata per la prima volta la sostituta della Ferrari Testarossa, la 550 Maranello. Nel 1996, Mitsubishi ha avviato trattative con Pininfarina per costruire il loro nuovo SUV compatto, il Pajero, in Italia. Ha scelto Pininfarina perché i costi di produzione erano la metà di quelli tedeschi! Altre Peugeot seguirono con la 306 Cabriolet e la 406 Coupé nel 1997.
Con l’inizio del nuovo secolo, sono stati prodotti altri modelli Ferrari, con la Ferrari 360 Spider e la possente 550 Barchetta nel 2000. Due anni dopo, uno dei capolavori del design automobilistico, l’ambita Enzo Ferrari, ha stupito il mondo automobilistico. A non essere messa in ombra è stata la Ferrari 575M Maranello. L’espansione del marchio Ferrari ha portato a molti altri progetti Pininfarina durante il decennio con la 612 Scaglietti e la F430 nel 2004, seguita dalla Ferrari 599 GTB Fiorano. Ha inoltre progettato la Maserati Quattroporte (2003) e la GranTurismo (2008) e la concept car Rolls-Royce Phantom Drophead Coupé Hyperion e la Ferrari 458 Italia (2009).
Pininfarina ha costituito una joint venture con Volvo nel 2003 per produrre una nuova decappottabile. La proprietà dell’impresa era al 60% Pininfarina e al 40% Volvo. Il nuovo modello designato C70 è stato lanciato nell’aprile 2006. Le ultime auto costruite da Pininfarina sono state le auto sportive Alfa Romeo Spider e Brera, prodotte dal 2005 al 2010. I totali di produzione furono rispettabili con 12.488 Spider e 21.786 Brera costruiti.
Nell’aprile 2008, con perdite per un totale di 115 milioni di euro, Pininfarina aveva bisogno di ristrutturare il suo enorme debito. Nel 2010 è terminata la produzione dell’Alfa Romeo Brera e Spider nello stabilimento di San Giorgio e nel dicembre 2011 Pininfarina ha annunciato di aver terminato tutta la produzione automobilistica. Le difficoltà sono continuate fino al 2012, quando a febbraio il 77% della società è stato controllato dalle sue banche creditrici, ponendo fine alla maggioranza della famiglia Pininfarina. Questo fu l’inizio della svolta dell’azienda. Nel 2013 Pininfarina è stata in attivo per la prima volta dal 2004, registrando un utile di poco inferiore ai 33 milioni di euro. L’azienda gode di solide basi finanziarie e il suo studio di progettazione è ancora in fermento, ma i giorni della sua produzione automobilistica sono ormai passati. L’eredità dei design Pininfarina vivrà finché gli appassionati di automobili saranno interessati alla storia dell’automobile italiana.
La prossima settimana racconterà la storia di un altro carrozziere con stretti legami con la Ferrari: la Carrozzeria Scaglietti. Si prega di inviare commenti a [email protected].
Motori
Ulteriori informazioni su Sergio Scaglietti
Published
9 months agoon
January 16, 2023By
pakaminParte 86: Scaglietti – Il maestro dell’alluminio
Di Davide Cavaliere
La scienza del disegno, o del disegno al tratto, se si vuole usare questo termine, è la fonte e l’essenza stessa della pittura, della scultura, dell’architettura… A volte… mi sembra che… tutte le opere del cervello e della mano umana siano o design stesso o un ramo di quell’arte. – Michelangelo
Impossibile parlare della storia dell’automobile italiana senza citare Sergio Scaglietti. Figlio di un falegname, era considerato il moderno Michelangelo dell’industria automobilistica italiana, uno scultore il cui mezzo era il metallo. Era conosciuto come il “maestro dell’alluminio” della Ferrari. I suoi progetti sono venerati da storici e collezionisti come alcune delle auto più belle mai create.
Sergio Scaglietti è nato il 9 gennaio 1920 a Modena, in Italia. Fu costretto ad abbandonare la scuola all’età di 13 anni, in seguito alla morte del padre. Per aiutare a mantenere la sua famiglia, è andato a lavorare in un garage locale, dove ha imparato a riparare, a mano, le carrozzerie piegate e ammaccate delle auto danneggiate in incidenti automobilistici. Quattro anni dopo, il fratello di Sergio, insieme ad un socio, acquista l’attività e Sergio diventa uno dei primi dipendenti. Il negozio non era lontano dal quartier generale delle corse della Scuderia Ferrari. Un giorno Enzo Ferrari gli chiese di riparare il paraspruzzi di un’auto da corsa. Questo incontro quasi casuale potrebbe anche essere stato per Divina Provvidenza.
La guerra costrinse la Ferrari a spostare le sue operazioni da Modena alla vicina Maranello. Sergio, le cui abilità automobilistiche non erano richieste durante la guerra, divenne un fabbricante di bombe per i partigiani. Ma una volta che la guerra finì e la Ferrari fu nuovamente libera di costruire automobili, fu Scaglietti a essere nella rosa dei candidati per costruire le carrozzerie per la Ferrari.
Nel 1951 Scaglietti aprì la sua attività di costruzione di carrozze su misura, la Carrozzeria Scaglietti, situata di fronte alla Ferrari. A quel tempo, la Ferrari avrebbe prodotto solo il telaio scorrevole e la trasmissione. Per le carrozzerie Enzo si avvalse di diversi carrozzieri per rivestire le sue macchine. Le prestazioni erano la massima preoccupazione di Enzo e quindi lo stile veniva al secondo posto. Il metodo di Scaglietti era quello di ricevere un prototipo dal leggendario designer Battista Farina, o da uno dei suoi collaboratori e interpretarlo in alluminio, utilizzando raramente un disegno. Ha realizzato una struttura in filo metallico, quindi ha martellato il metallo nella forma che aveva immaginato. Lo ha fatto su sacchi di sabbia perché il legno si è rivelato troppo duro. Ha fatto tutto, ha detto, “a occhio”. Si dice che molte delle auto d’epoca che ha costruito portino ancora grumi sui corpi a causa dell’oscillazione della sua martello.
Nel 1955 Sergio ampliò notevolmente le sue attività (con un prestito della Ferrari) e fu incaricato di carrozzare la maggior parte delle vetture da competizione della Ferrari. Ha conquistato la fiducia di Enzo, non solo per le sue abilità con il metallo, ma anche per il suo rapporto e il suo sostegno con il figlio di Enzo, Dino, morto nel 1956. Il geniale artigiano divenne non solo un socio in affari, ma anche il migliore amico di Enzo Ferrari.
Il frutto che è nato da questa collaborazione comprende alcune delle vetture più memorabili e ambite di oggi, tra cui la 500 Mondial, la 250 Monza e la Testa Rossa. Inoltre, ha trasformato in realtà molti dei disegni di Pininfarina, tra cui la California Spyder del 1957, la 250 GTO del 1962 e la 275 GTB del 1967.
C’è una storia divertente sul nome della famosa 250 Testa Rossa. Il capo della produzione andò da Enzo e si lamentò che la produzione doveva fermarsi perché non c’era la vernice nera per i motori. Quando la Ferrari ha chiesto quale colore fosse disponibile, la risposta è stata “Rosso”. Detto questo, la Ferrari ha detto: “Dipingi i motori di rosso e la chiameremo Testa Rossa” (rossa in italiano). Il corpo della Testa Rossa è stato un design radicale e ha avuto un enorme impatto su ogni auto sportiva progettata durante il successivo quarto di secolo.
Nell’agosto 2011, il prototipo della Ferrari 250 Testa Rossa del 1957 progettato da Sergio è stato venduto all’asta per 16,4 milioni di dollari. Sergio possedeva solo una delle sue auto, una California Spyder che aveva comprato dopo che un amico gli aveva detto che poteva farci dei soldi. Sergio ha perso $ 1.000 quando l’ha venduto.
Alla fine degli anni ’60, con la sua azienda in difficoltà a causa di problemi di lavoro, Sergio colse l’occasione per affiancare Enzo nella vendita della sua attività alla Fiat. Ha continuato a gestire la sua azienda di costruzione di carrozze fino al suo pensionamento a metà degli anni ’80. Oggi il marchio Scaglietti è interamente di proprietà della Ferrari. Il modello 612 Scaglietti della Ferrari e il programma di personalizzazione della Carrozzeria Scaglietti prendono il nome dal “maestro dell’alluminio”. Scaglietti è morto nella sua casa di Modena il 20 novembre 2011 all’età di 91 anni. Non era il più prolifico dei carrozzieri ma era un artista e un genio con il suo martello. È stato anche responsabile di alcune delle Ferrari più belle di tutti i tempi.
Parte 87: Carrozzeria Touring Superleggera
Di Davide Cavaliere
“Il Peso `e nemico, la resitenza all´aria l´ostacolo.” (Il peso è il nemico, la resistenza dell’aria è l’ostacolo.)
– Carlo Felice Bianchi Anderloni
La Carrozzeria Touring Superleggera ha una storia e una tradizione che risale a più di 90 anni fa. Da sempre è sinonimo di eleganza, qualità e innovazione tecnica. La famosa forma di costruzione della carrozzeria “Superleggera” (leggera) di Touring può trovare le sue origini nell’industria aeronautica degli anni ’20. Il metodo ha utilizzato telai tubolari in alluminio leggero e pannelli in lega leggera fissati, rafforzando così la struttura. Flessibilità e leggerezza erano i componenti chiave. Oltre alla leggerezza, il sistema di costruzione Superleggera ha dato una grande flessibilità, permettendo a Touring di costruire rapidamente forme del corpo innovative.
Nel 1926 Felice Bianchi Anderloni e Gaetano Ponzoni, amici e avvocati di lunga data, acquistano la quota di maggioranza della Carrozzeria Falco di Milano. Il fondatore dell’azienda, Vittorio Ascari, era il fratello maggiore del campione Alfa Romeo Antonio Ascari e lo zio del campione Ferrari di Formula Uno Alberto Ascari (Vedi Parte 53 – Ferrari in Formula 1, 5 aprile 2017). I nuovi proprietari cambiarono il nome dell’azienda in Carrozzeria Touring. Ponzoni aveva esperienza bancaria e assunse la responsabilità dell’amministrazione. Anderloni, ex collaudatore del cognato Vincenzo Fraschini della Isotta Fraschini, (Vedi Parte 50 – Isotta Fraschini, 6 marzo 2017), ha assunto le funzioni di stile e ingegneria.
Le prime carrozzerie personalizzate dell’azienda furono per due dei principali marchi italiani: l’Alfa Romeo (Vedi Parte 2 – Alfa Romeo, 21 gennaio 2016) e Isotta Fraschini. I progetti per ciascuna delle vetture hanno preceduto l’uso della Superleggera; tuttavia, all’alba degli anni ’30, ciascuno di essi stabilì la Touring come un modello di stile. L’uso di tocchi art déco da parte di Anderloni sull’Alfa Romeo 6C 1750 e sulla Flying Star Isotta Fraschini fu presto imitato da altri carrozzieri su entrambe le sponde dell’Atlantico, che iniziarono a produrre auto con ampie strisce cromate e modanature della carrozzeria come quella dei modelli Touring.
Il successo nelle corse per un’auto con carrozzeria Touring arrivò alla Mille Miglia del 1932 (Cfr. Parte 58 – La Mille Miglia, 18 maggio 2017). Alla guida di un’Alfa Romeo 8C 2300 Spider Touring, Baconin Borzacchini ha vinto la 1.000 miglia. È stata la prima di sei vittorie per vetture vestite da Touring e l’unica che non è stata realizzata con Superleggera.
Touring è stato il primo carrozziere ad installare una galleria del vento all’interno del proprio stabilimento. Sebbene non molto sofisticato per gli standard odierni, ha aiutato i designer a sviluppare forme che potessero ingannare il vento. Nel 1937, Touring introdusse la sua ormai famosa costruzione per risparmiare peso sotto forma dell’Alfa Romeo 6C 2300B. Una delle vetture si è classificata al primo posto nella classe Turismo della Mille Miglia ed è arrivata quarta assoluta.
A partire dal 1937, l’Alfa Romeo produsse un motore otto cilindri in linea di cilindrata maggiore e il nuovo modello fu soprannominato 2900B. Trentadue vetture sono state costruite in un periodo di due anni, la maggior parte carrozzata da Touring, con alcune da Pininfarina. Nel 1938, la scuderia di Enzo Ferrari fu sostituita da una scuderia interna dell’Alfa Romeo chiamata Alfa Corse. Enzo guidò la squadra, che preparò quattro vetture 8C 2900B Corto (passo corto) per la Mille Miglia del 1938. Ciascuno utilizzava corpi ragno Carrozzeria Touring Superleggera. Tre di queste vetture avevano i motori tarati per produrre 225 CV, mentre la quarta, assegnata a Clemente Biondetti, era spinta da un motore di un’Alfa Romeo Tipo 308 Grand Prix, che erogava 295 CV. Le Alfa hanno chiuso nelle prime due posizioni, con Biondetti che ha vinto la sua prima delle quattro Mille Miglia (Vedi Parte 59 – Il Museo della Fondazione Simeone, 1 giugno 2017). Interessante anche il quarto posto di Piero Dusio su una 8C 2300 iscritta privatamente (Vedi Parte 19 – Cisitalia, 2 giugno 2016) quello stesso anno.
Touring progettò anche la BMW 328 coupé vincitrice della Mille Miglia del 1940. La 328 divenne famosa in tutto il mondo dopo che la speciale coupé Touring “Superleggera” finì quinta assoluta nella 24 Ore di Le Mans del 1939. Per la Mille Miglia del 1940, la BMW iscrive cinque vetture, arrivando 1st3rd5th e 6th. Quell’anno segnò anche le prime vere vetture prodotte dalla Ferrari, ma senza il suo nome. Le vetture erano le due Auto Avio Costruzioni 815, corse alla Mille Miglia (Cfr. Parte 17 – Auto Avio Costruzioni, 12 maggio 2016) di Alberto Ascari e Marchese Lotario Rangoni Macchiaveli di Modena. I corpi erano di Touring.
L’azienda riemerse rapidamente dopo la guerra, con il sistema Superleggera ampiamente concesso in licenza e copiato. Felice Bianchi Anderloni muore nel 1948 e il figlio Carlo Felice “Cici” Bianchi Anderloni assume la direzione dell’azienda sotto la guida del Ponzoni. I due rimarranno alla guida dell’azienda fino al 1966. Cici guidò le attività di progettazione e produzione di alcune delle più importanti prime Ferrari, come la 166 e la 212 in versione Coupé, Spider e Barchetta. La griglia della cassa delle uova della 166 divenne un elemento distintivo del design Ferrari ed è ancora in uso oggi.
Uno dei modelli Touring più memorabili fu la C52 Disco Volante del 1952. Basata sull’Alfa Romeo 1900, è stata pesantemente ridisegnata con un telaio spaziale all’avanguardia, sezione trasversale ovale e carrozzeria in alluminio arrotondata. Era caratterizzato da curve aggraziate e punteggiato da rigonfiamenti per i necessari componenti della trasmissione. Sebbene progettata come un’auto da corsa, non ha mai lasciato la linea di partenza. Furono costruite solo cinque vetture, ma il design ispirò un concetto completamente nuovo di auto sportiva. Puoi vedere spunti stilistici dalla C52 in numerose auto che seguirono, nessuna più della Jaguar E-Type del 1961, un’auto che Enzo Ferrari definì “l’auto più bella mai realizzata”.
Il brevetto Superleggera ha permesso a Touring di costruire sia capolavori unici che modelli in serie limitata, tutti caratterizzati da una squisita maestria artigianale. Si occupava di auto prodotte in serie, tra cui l’Alfa Romeo 1900 Sprint, la Lancia Flaminia Coupé (Vedi Part 61 Lancia – Vittorio Jano to the Rescue, 15 giugno 2017), Lamborghini 350 e 400 GT (Vedi Parte 52 – Lamborghini – I primi anni, 23 marzo 2017) e le Maserati 3500 e 5000 GT (Vedi Parte 69 – Maserati Gran Turismo, 10 agosto 2017). Aston Martin ha ottenuto la licenza per utilizzare Superleggera per tre delle sue famose serie DB: DB4, DB5 e DB6, pagando a Touring una quota di £ 9 per carrozzeria!
Le fortune di Touring iniziarono a declinare quando le case automobilistiche sostituirono la costruzione del corpo su telaio con la costruzione monoscocca. La produzione di massa era la loro chiave per la redditività; tuttavia, per le serie più piccole, la costruzione della carrozzeria era ancora affidata ai carrozzieri. Alcune carrozzerie hanno chiuso bottega, mentre altre hanno investito in capacità produttiva aggiuntiva. La Touring Superleggera costruì un nuovo stabilimento a Milano, ma le condizioni di mercato ei problemi di manodopera portarono l’azienda a liquidare l’attività nel 1966. Fortunatamente, non ebbe mai bisogno di dichiarare bancarotta, quindi il nome Touring poté continuare a vivere.
Gaetano Ponzoni si ritirò dagli affari e visse una vita tranquilla lontano dal mondo automobilistico. Morì nel 1978. Cici entrò in Alfa Romeo come consulente e progettista. Nel 1995 ha contribuito alla rinascita del Concorso d’Eleganza Villa d’Este, ricoprendo il ruolo di Presidente della Giuria fino alla sua morte nel 2003.
Nel 2006, un gruppo di investitori ha resuscitato la Carrozzeria Touring Superleggera a Milano come azienda di progettazione, ingegneria e costruzione di carrozze. Al Concorso d’Eleganza Villa d’Este 2008, Touring ha debuttato con il Bellagio Fastback Touring, basato sulla Maserati Quattroporte. Nel 2013 ha introdotto l’Alfa Romeo Disco Volante by Touring, una serie limitata di sole otto unità. Ha vinto il Design Award di quell’anno al Concorso d’Eleganza Villa d’Este ed è sbalorditivo quanto l’originale C52 era rivoluzionario circa 60 anni prima.
Nel prossimo servizio vedremo i progetti della Carrozzeria Alfredo Vignale. Si prega di inviare commenti a [email protected].

La polizia italiana cerca un turista dopo un salto in mare di 32 metri
‘Nessun povero decide come farsi fotografare’ | Fotografia
Il sindaco di Milano sostiene Sadiq Khan e afferma che London Ulez è un’ispirazione | Inquinamento

L’Italia affronta lo sciopero dei trasporti pubblici locali lunedì 24 luglio
Elon Musk afferma che Twitter cambierà il logo da uccello a X | Cinguettio
L’ondata di caldo sarà la più lunga della Grecia mentre il clima estremo continua in Europa | Tempo estremo

In Italia i conducenti che abbandonano i cani rischiano di perdere la patente
La gigafactory di Tata dà finalmente il potenziale all’industria britannica delle batterie | Industria automobilistica

7 modi per allenarsi in vacanza

Il volo British Airways da Londra effettua un atterraggio di emergenza in Italia

Suonare in una casa vuota

Burke Porter Group acquisisce Galileo TP Process Equipment

Green pass, aperto il 50% degli hotel di Firenze

L’origine di ‘Quaranta Giorni’

Il sindaco di Firenze suggerisce di posticipare Pitti Uomo a luglio

Riapre la mostra di Pompei – La Tribuna Italiana
Trending
-
Salute9 months ago
7 modi per allenarsi in vacanza
-
Turismo8 months ago
Il volo British Airways da Londra effettua un atterraggio di emergenza in Italia
-
Salute9 months ago
Suonare in una casa vuota
-
Affare9 months ago
Burke Porter Group acquisisce Galileo TP Process Equipment
-
Affare9 months ago
Green pass, aperto il 50% degli hotel di Firenze
-
Salute9 months ago
L’origine di ‘Quaranta Giorni’
-
Affare9 months ago
Il sindaco di Firenze suggerisce di posticipare Pitti Uomo a luglio
-
Affare9 months ago
Fiera del libro Testo a Firenze