FIRENZE, ITALIA – La nuova nave della compagnia italiana, Costa Firenze, è stata presentata nel porto di Savona. La nave si ispira alla bellezza del Rinascimento. Costruita da Fincantieri a Marghera, Costa Firenze è partita il 4 luglio per la sua crociera inaugurale, che sarà interamente dedicata alle destinazioni italiane. Il legame con Firenze che ha ispirato gli interni della nave è stato suggellato con l’annuncio di una collaborazione tra Costa e la città, il cui primo atto sarà il contributo dell’azienda al restauro delle tavole dantesche. Costa ha anche condiviso il suo decalogo per promuovere un turismo di valore, sostenibile e inclusivo, a partire dalle destinazioni che Costa Firenze visiterà.
Progettato e costruito nei cantieri navali di Marghera, Costa Firenze coglie nel dettaglio il gusto per il bello per cui la città di Firenze è conosciuta nel mondo. L’interior design rispecchia l’armonia di una passeggiata lungo una strada o una piazza di Firenze, a partire dalla scelta dei colori, delle geometrie e delle forme dell’interior design. Il suggestivo atrio ‘Piazza della Signoria’ è simbolico e rende omaggio alla piazza fiorentina. Anche parte dell’offerta di bordo è caratterizzata dall’ispirazione fiorentina, come nel caso della Fiorentina Steak House, che propone alcune delle migliori carni toscane, e della Frescobaldi wine experience, dove gli ospiti possono vivere la Cultivating Toscana Diversity, degustando i vini Marchesi Frescobaldi.
A suggellare il legame con la città, Il Presidente di Costa Crociere Mario Zanetti e il Sindaco di Firenze, Dario Nardella, hanno annunciato un accordo di collaborazione a bordo di Costa Firenze per promuovere il turismo in città, a cominciare dal contributo di Costa al restauro delle lapidi dantesche nel 700° anniversario della morte di Dante Alighieri.
Ci sono un totale di 33 placche di pietra, dislocati in molti luoghi della città, frutto di un progetto di ricerca storica risalente ai primi del Novecento. Ogni targa riporta una citazione da uno dei tre cantici della Divina Commedia – nove dall’Inferno, cinque dal Purgatorio e 19 dal Paradiso – in cui si fa riferimento a luoghi, fatti reali e cittadini illustri del tempo. Seguendo le targhe, che tracciano un percorso poetico, cittadini e turisti possono rivivere luoghi ed eventi storici in cui il sommo poeta fu spesso protagonista.
L’anteprima di Costa Firenze è stata anche occasione di presentazione per Costa il suo Manifesto per i valori guidati, turismo sostenibile e inclusivo: un decalogo che sintetizza l’impegno dell’azienda a crescere insieme ai territori visitati dalle sue navi. Secondo il Manifesto, le destinazioni non sono considerate come un insieme di attrazioni turistiche, ma come comunità per costruire insieme un modello di turismo che generi maggior valore economico e sociale, ispirando un nuovo “rinascimento”. Con la presentazione del Manifesto, Costa avvierà un processo di condivisione con le istituzioni, le associazioni e gli stakeholder delle città, delle regioni e dei Paesi in cui l’azienda opera per sviluppare un dialogo e una collaborazione che seguano i principi del Manifesto, partendo dalla Itinerario Costa Firenze.
Le prime crociere di Costa Firenze, a partire dal viaggio inaugurale del 4 luglio, permetterà agli ospiti di visitare in una settimana di vacanza sei diverse destinazioni italiane: Savona, Civitavecchia/Roma, Napoli, Catania, Palermo e Cagliari, che potranno essere approfondite con escursioni dedicate, con porto chiamate di durata superiore alle 10 ore. Da fine luglio a fine agosto, l’itinerario permetterà agli ospiti di riscoprire anche Malta, con tappa a La Valletta, e dal 12 settembre anche Francia (Marsiglia) e Spagna (Barcellona e Ibiza), con partenze dall’Italia.
Durante l’inverno 2021-22 Costa Firenze sarà posizionata a Dubai per visitare Emirati Arabi Uniti, Qatar e Oman. L’itinerario di una settimana comprende Abu Dhabi, Doha, Muscat e una sosta di più giorni a Dubai, con pacchetti specifici per visitare Expo Dubai 2020. Costa Crociere è Gold Sponsor del Padiglione Italia a Expo Dubai 2020.
“Il debutto di Costa Firenze, così come la ripartenza delle altre tre navi Costa che sono tornate a navigare in queste settimane, è per noi un’opportunità per promuovere un nuovo modello di turismo, in cui crediamo fortemente come azienda leader nel il settore. Come abbiamo esplicitato nel nostro manifesto, questo modello mira alla collaborazione tra diversi soggetti pubblici e privati per valorizzare in modo sostenibile le eccellenze dei territori. La collaborazione con la città di Firenze è la prima manifestazione concreta di questo approccio: Costa Firenze diventerà una vera e propria piattaforma per promuovere la città di Firenze nel mondo, in particolare durante Expo 2020 Dubai” – ha affermato Mario Zanetti, Presidente di Costa Crociere.
“Firenze è un simbolo universale che plasma ogni cosa con la sua bellezza”, ha affermato Dario Nardella, Sindaco di Firenze. “Oggi, per la prima volta, la storia della nostra città è racchiusa in un gioiello di tecnologia con la nuova Costa Firenze. È un omaggio alla città, ma anche un’occasione concreta per promuovere Firenze tra tutti coloro che saliranno a bordo di questa nave per una crociera indimenticabile. È anche una grande operazione di co-marketing tra la storica azienda italiana e la nostra città”, ha aggiunto Nardella, “che arriva in un momento di maggiore impegno per il rilancio del turismo europeo e internazionale a Firenze. Siamo particolarmente lieti che la nave faccia scalo a Dubai per l’Expo, dove Firenze, ancora una volta, giocherà un ruolo da protagonista grazie alla riproduzione più fedele mai realizzata del David di Michelangelo. La nostra città è sempre più in grado di promuovere la propria bellezza con progetti innovativi, originali e di ampio respiro”.
“Savona dà il benvenuto a Costa Firenze, una nuova nave che celebra il 25° anno di presenza di Costa Crociere nel porto. In questo quarto di secolo Costa e la città sono cresciute insieme. Durante i cinque anni della mia gestione come Sindaco di Savona, abbiamo sviluppato una grande collaborazione su progetti di inclusione e sostenibilità e un grande sostegno alle iniziative culturali. Inoltre, siamo lieti che Costa Firenze, nave dedicata alla città di Firenze, arrivi a Savona proprio nel momento in cui la nostra città festeggia i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, con una mostra nella Pinacoteca Civica dedicata ai preziosi volumi danteschi , normalmente conservato nel Fondo Antico della Biblioteca Civica” – ha detto Ilaria Caprioglio, Sindaco di Savona.
Imparentato