Italia al sesto posto con Brividi di Mahmood & Blanco.
L’Ucraina ha vinto l’edizione 2022 dell’Eurovision Song Contest, tenutosi sabato sera nella città di Torino, nel nord Italia, con Stefania dell’Orchestra Kalush.
Il gruppo folk-rap ucraino, favorito per la vittoria della 66esima Eurovision, si è aggiudicato il titolo con 631 punti, salendo in vetta grazie ai 439 voti del pubblico.
La Kalush Orchestra è arrivata con 165 punti di vantaggio su Sam Ryder, che ha conquistato il secondo posto per il Regno Unito con Uomo dello spaziomentre Chanel Terrero è arrivata terza per la Spagna con SloMo.
La notizia della vittoria è stata accolta con favore dal presidente dell’Ucraina, Volodymyr Zelenskiy, che ha scritto sui social media: “Sono sicuro che il nostro accordo vittorioso nella battaglia con il nemico si sta avvicinando. Slava ucraino!”
Il trionfo della Kalush Orchestra – la cui esibizione a Torino si è conclusa con l’appello: “Per favore aiutate l’Ucraina, aiutate Mariupol, aiutate subito l’Azovstal” – significa che l’Ucraina ospiterà l’Eurovision il prossimo anno.
I sei uomini della Kalush Orchestra hanno ricevuto un permesso speciale per lasciare l’Ucraina dilaniata dalla guerra, che ora ha tre titoli Eurovision al suo attivo dal debutto nel concorso musicale di lunga data nel 2003.
Zelenskiy, che prima della finale ha esortato il pubblico a votare per l’Ucraina, ha affermato che la città ospitante dell’Eurovision 2023 dovrebbe trovarsi in una Mariupol “libera, pacifica e ricostruita”.
Congratulandosi con la Kalush Orchestra e l’Ucraina, la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha scritto su Twitter: “Stasera la tua canzone ha conquistato il nostro cuore. Celebriamo la tua vittoria in tutto il mondo. L’UE è con te”.
ingresso dell’Italia, Brividi di Mahmood & Blanco, è arrivato sesto nella finale di quest’anno che è stata vista da 200 milioni di telespettatori ed è stata presentata da Mika, Laura Pausini e Alessandro Chattelan.
Momento clou della serata è stata l’esibizione della band romana Måneskin, vincitrice del titolo lo scorso anno a Rotterdam con Zitti e Buoni.
Sul palco del Palasport Olimpico è salita anche Gigliola Cinquetti che vinse l’Eurovision per l’Italia 58 anni fa con la canzone Non ho l’età a Copenaghen nel 1964.