Il ministro della cultura italiano visita Pompei per l’inaugurazione.
Pompei ha riaperto la Casa dei Vettii, dimora riccamente affrescata di proprietà di due uomini liberati dalla schiavitù, dopo un complesso restauro durato 20 anni.
La Casa dei Vettii è stata salutata martedì come “la Cappella Sistina di Pompei” dal direttore del parco archeologico Gabriel Zuchtriegel, insieme al ministro della cultura italiano Gennaro Sangiuliano.
Il sito, che comprende un giardino con statue e fontane, è famoso per i suoi affreschi di scene mitologiche e di arte erotica tra cui una raffigurazione di Priapo, dio della fertilità, con un grande fallo in equilibrio su una bilancia.
Oggi, 10 gennaio 2023 alle 10:00, il Ministro della Cultura, @g_sangiulianosarà a @pompei_sites per la riapertura della Casa dei Vettii.
Interverranno: il Direttore generale Musei del MiC, @MassimoOsanna; il Direttore Generale del Parco Archeologico di Pompei, @GZuchtriegel. pic.twitter.com/xhYmCGcbDn
— Ministero della Cultura (@MiC_Italia) 10 gennaio 2023
Costruita nel II secolo aC, la casa prende il nome dai suoi proprietari Aulus Vettius Conviva e Aulus Vettius Restitutus che si arricchirono vendendo vino dopo essere stati liberati.
Nonostante fosse stata sepolta dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., la casa ei suoi affreschi erano ben conservati quando il sito fu riscoperto alla fine del XIX secolo.
Riapre la casa simbolo di Pompei, la casa dei Vettii, che non manca in nessuna guida del sito UNESCO campano e in nessun manuale sull’arte antica, grazie ai suoi straordinari affreschi e alle sculture che adornavano il suo ampio giardino. pic.twitter.com/T1XPugET4x
— Siti di Pompei (@pompeii_sites) 11 gennaio 2023
Foto di copertina Luigi Spina – Parco archeologico di Pompei.