Il sindaco di Roma è aperto a discutere l’idea.
Il nuovo ministro della cultura italiano Gennaro Sangiuliano ha rilanciato un piano controverso per iniziare a far pagare le persone per visitare il Pantheon a Roma, ha annunciato il ministero giovedì.
Il piano, che era in fase avanzata cinque anni fa prima di essere accantonato nel 2018, prevedeva che i visitatori pagassero un biglietto d’ingresso di 2 euro, secondo una dichiarazione del ministero.
Sangiuliano, del nuovo governo di destra italiano, sta rispolverando un piano svelato per la prima volta dal suo predecessore di centrosinistra Dario Franceschini nel 2016.
Il piano, che faceva seguito ai colloqui tra il ministero e le autorità diocesane di Roma, doveva entrare in vigore nel maggio 2018 ma è stato demolito dall’allora ministro della cultura Alberto Bonisoli del populista Movimento 5 Stelle.
Ora però il progetto è tornato sul tavolo e sono ripresi i colloqui tra il ministero della cultura e le autorità della Chiesa cattolica.
In quanto luogo di culto, il Pantheon è visitabile gratuitamente, in linea con l’usanza del vicariato di Roma che non fa pagare biglietti d’ingresso per le chiese.
Sangiuliano ha citato i prezzi d’ingresso in altri punti di riferimento culturali europei, tra cui il Musèe de l’Armèe di Parigi, dove i visitatori pagano 14 euro per visitare la tomba di Napoleone, o l’Abbazia di Westminster a Londra, che ha un biglietto d’ingresso di 25 euro.
In base alla nuova disposizione, le visite turistiche al Pantheon sarebbero state sospese durante le funzioni religiose, che non sarebbero soggette a tassa di ammissione.
Parte dei fondi raccolti dalla vendita dei biglietti del Pantheon andrà ai costi di manutenzione e gestione dell’antico edificio che ha attirato la cifra record di 9,3 milioni di visitatori nel 2019, l’anno prima della pandemia di covid.
Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri si è detto disponibile a discutere l’idea, dicendo giovedì ai giornalisti che “potrebbe essere la scelta giusta” per la città se generasse “risorse utili”.
L’apertura di Gualtieri a valutare la mossa è stata accolta con favore da Sangiuliano che ha affermato che residenti romani, studenti e minori di 18 anni potrebbero essere esentati dall’obbligo di visitare il Pantheon.
Credito fotografico: Heracles Kritikos / Shutterstock.com.