Giuseppe Cimarosa ha una conoscenza diretta della mafia siciliana e delle sue tattiche intimidatorie in quanto figlio di un mafioso diventato testimone di stato e cugino del boss di Cosa Nostra catturato Matteo Messina Denaro.
Mentre molti nella città natale di Messina Denaro, Castelvetrano, sono rimasti in silenzio dopo il suo arresto la scorsa settimana dopo 30 anni di latitanza, Cimarosa ha organizzato una protesta davanti alla casa ancestrale del mafioso.
“Ora la vera battaglia è culturale. Ora devi cambiare la mentalità delle persone”, ha detto all’AFP il 40enne istruttore di equitazione nella sua scuderia nel paese della Sicilia occidentale, dove il boss della mafia è nato e regnava con il terrore.
“Adesso il nemico non è più la mafia ma il mafioso o semplicemente un modo di pensare che purtroppo è ancora dilagante.
“Dobbiamo iniziare con l’insegnamento nelle scuole, e poi lo Stato deve sostenere chi, come me, si ribella”.
Cimarosa è rimasto deluso dal fatto che l’affluenza alla piccola protesta della scorsa settimana non sia stata maggiore, ma lui stesso ha tirato un sospiro di sollievo per l’arresto di Messina Denaro.
“La mafia non è così imbattibile come pensava”, ha detto, aggiungendo di sentirsi “un po’ più al sicuro”.
Muro dell’omertà
Cosa Nostra, immortalata nei film de Il Padrino, si era già evoluta dall’organizzazione spietata che tre decenni fa uccise giudici e fece esplodere autobombe mortali nelle principali città italiane.
Lo stato ha risposto con una repressione durata anni e gli esperti affermano che la mafia è stata ora superata da altri gruppi in Italia, in particolare la ‘Ndrangheta nella regione meridionale della Calabria.
Era, tuttavia, abbastanza potente da mantenere Messina Denaro al sicuro per 30 anni in fuga.
I giornalisti che hanno seguito le conseguenze del suo arresto, avvenuto mentre era in visita a un ambulatorio di Palermo, hanno testimoniato la cultura dell’omertà, ovvero il silenzio protettivo che circonda la mafia.
“La mafia basa tutta la sua forza sulla paura, e quindi la gente ha paura di esporsi.
“Non vogliono essere coinvolti, non vogliono rischiare nulla e preferiscono voltare le spalle – senza rendersi conto che questo è qualcosa che riguarda tutti”, ha detto Cimarosa.
Suo padre Lorenzo si era sposato con la famiglia Messina Denaro, sposando la cugina del boss della mafia – la madre di Cimarosa – e “aiutandoli”, anche “sostenendoli finanziariamente”, ha detto Cimarosa.
Ma dopo essere stato arrestato, Lorenzo ha accettato di lavorare con le autorità, e “ha rotto un muro di omertà che fino ad allora era molto forte”.
Minacce
Per Cimarosa, sua madre e suo fratello, il tradimento – come si è visto la collaborazione del padre – ha creato uno “stigma per me, per la mia famiglia, che è stato difficile scrollarsi di dosso”.
Hanno rifiutato la protezione del governo, con Cimarosa che ha insistito sul fatto che non avrebbe rinunciato alla sua identità “a causa di un criminale che non conosco né ho mai incontrato”.
“Non abbiamo mai ricevuto minacce esplicite. Ma sono successe alcune cose che mi hanno fatto pensare che potessero essere messaggi”, ha detto.
“Anni fa, ho trovato uno dei miei cavalli morto… e poi, poco dopo la morte di mio padre, la sua tomba è stata distrutta due volte.”
Ammette di pensare “praticamente ogni giorno” a lasciare la Sicilia.
“Tuttavia, sono rimasto perché credo che questa sia la mia missione. Perché sarebbe stato troppo facile dire quello che ho detto lontano”, ha detto.
“Le mie parole hanno più valore se le dico da Castelvetrano.”
© AFP / Ricercato a Roma
PH: L’attivista antimafia Giuseppe Cimarosa, che è imparentato con il boss mafioso arrestato Matteo Messina Denaro attraverso sua madre, è raffigurato nella sua scuderia a Castelvetrano, in Sicilia, il 20 gennaio 2023. La lotta contro la mafia siciliana comporta l’educazione dei giovani cambiare le “mentalità” che governano una società che vive da decenni all’ombra di Cosa Nostra, secondo Giuseppe Cimarosa, attivista antimafia che ha la particolarità di essere un parente del boss arrestato lo scorso 16 gennaio 2023. ( Foto di Miguel MEDINA / AFP)