Connect with us

Notizia

Una breve guida ai migliori carnevali d’Italia

Published

on

I posti migliori per festeggiare il carnevale in Italia.

L’Italia celebra ogni anno la stagione del carnevale con costumi e maschere in maschera, sfilate elaborate e cibo, con usanze carnevalesche che variano da regione a regione.

Tradizionalmente il carnevale è il periodo di divertimento e festeggiamenti che precede i 40 giorni di digiuno e preghiera che i cristiani osservano durante la solennità della Quaresima, che inizia il Mercoledì delle Ceneri.

Il Carnevale 2023 inizia ufficialmente domenica 5 febbraio e si conclude con il martedì grasso del 21 febbraio.

Quali sono le origini del carnevale?

Le origini del carnevale possono essere fatte risalire all’antica festa romana dei Saturnali quando l’ordine sociale veniva invertito e gli schiavi si scambiavano di posto con i loro padroni.

Altri ipotizzano che le sue origini risalgano a riti e cerimonie pagane per segnare il passaggio dall’inverno alla primavera.

Nel corso dei secoli i festeggiamenti del carnevale sono stati adattati al calendario liturgico cattolico, concludendo il giorno Martedi Grassoil giorno prima del mercoledì delle ceneri.

Di conseguenza, il carnevale non ha date annuali fisse ed è determinato dal giorno in cui cade la Pasqua ogni anno (9 aprile nel 2023).

È probabile che la parola “carnevale” abbia avuto origine a Venezia, la città italiana meglio associata al festival.

Il significato originale della parola è suscettibile di interpretazione, tuttavia molti ritengono che derivi dall’espressione latina carnem levareche letteralmente significa “togliere la carne”.

Durante la stagione del carnevale in Italia è comune vedere i bambini in costume, addobbare le strade dei paesi e delle città con coriandoli dai colori vivaci.

Qui diamo uno sguardo ad alcune delle destinazioni italiane più conosciute per festeggiare il carnevale.

Venezia

Carnevale a Venezia

Considerata la regina italiana delle città del carnevale, Venezia mette in scena eventi carnevaleschi lungo i suoi canali e attraverso i suoi ponti e le sue piazze, attirando ogni anno orde di folle.

I visitatori in costume possono assistere a spettacolari parate acquatiche, carri allegorici, balli in maschera e sfilate notturne, oltre alla Festa delle Marie i cui 12 concorrenti si contendono l’incoronazione della “Maria più bella”.

Il Carnevale di Venezia risale al XIV secolo, forse prima, e nel corso dei secoli l’evento è stato spesso proibito sotto vari governanti.

Viareggio

Carnevale a Viareggio

Uno dei carnevali più famosi d’Italia, con una tradizione che risale al 1873, il Carnevale è una cosa seria in questa città costiera nel nord della Toscana.

Al centro dei festeggiamenti carnevaleschi ci sono le sfilate domenicali sul lungomare, con carri giganteschi con enormi caricature di cartapesta che prendono in giro politici e celebrità.

Viareggio è anche la patria del Burlamacco, un clown carnevalesco mascherato creato nel 1930 dal pittore futurista Uberto Bonetti.

Per i dettagli dei festeggiamenti del 2023 consultare il sito del Carnevale di Viareggio.


Ivrea

Carnevale di Ivrea. Credito fotografico: Karta-Ivrea / Shutterstock.com.

Questa città vicino a Torino, nella regione settentrionale del Piemonte, è famosa per le sue antiche celebrazioni carnevalesche, in particolare la Battaglia delle arance, essenzialmente una grande battaglia alimentare.

Messo in scena durante gli ultimi giorni del Carnevale, lo spettacolo evoca la sfida degli abitanti della città che insorsero contro il loro tirannico signore nel Medioevo dopo aver tentato di violentare una donna del posto la prima notte di nozze.

Secondo la tradizione lei reagì decapitandolo, scatenando una ribellione. Questa lotta per la libertà è commemorata nella battaglia annuale che contrappone aranceri gestori arancioni a piedi – in rappresentanza del popolo – contrari aranceri in carrozza – che rappresenta il tiranno.

Per i dettagli sul carnevale 2023 consultare il sito dello Storico Carnevale di Ivrea.


Mamoiada

Carnevale a Mamaioda. Credito fotografico: Tore65 / Shutterstock.com.

Una delle feste carnevalesche più curiose d’Italia si svolge a Mamoiada, in provincia di Nuoro in Sardegna.

Al posto dei colorati carri allegorici normalmente associati al carnevale, la festa di Mamoiada presenta partecipanti danzanti in costumi caratteristici con maschere dall’aspetto minaccioso.

La danza è tra i Mamuthones – vestiti con pelli di pecora nere, maschere di legno nero e pesanti campanacci – e gli Issohadores – con maschere bianche, costumi bianchi e rossi, e con una corda al laccio con cui “catturano” gli spettatori.

Per aggiornamenti sulle festività 2023 consultare il sito del Comune di Mamoiada.


Acireale

Carnevale ad Acireale. Credito fotografico: solosergio / Shutterstock.com.

Il carnevale più famoso della Sicilia, il Carnevale di Acireale risale alla fine del XVI secolo.

La popolare manifestazione vede protagonisti carri allegorici giganti e in miniatura realizzati in cartapesta e fiori, che illuminano il centro barocco della cittadina siciliana.

Il corteo è noto per i suoi protagonisti vestiti con maschere in stile seicentesco, che tradizionalmente si prendevano gioco del clero e dell’aristocrazia.

La stagione del Carnevale ad Acireale è ricca di musica e balli popolari e culmina con il rogo del “Re Carnevale” seguito da uno spettacolare spettacolo pirotecnico.

Fano

La storia del carnevale di Fano, cittadina delle Marche centrali, risale al 1347, rendendolo il carnevale più antico d’Italia insieme a quello di Venezia.

Il colorato corteo, guidato da un personaggio mascherato locale chiamato Vulon, presenta giganteschi carri allegorici accompagnati da musicisti che suonano selvaggi arambita musica su strumenti improvvisati.

Il carnevale è molto amato dai bambini perché dolci e cioccolatini piovono sulla folla al posto dei coriandoli durante le sfilate delle tre domeniche che precedono il Martedi Grasso.

Putignano

Carnevale a Putignano. Credito fotografico: vololibero / Shutterstock.com.

La città di Putignano nella Puglia meridionale è nota per i suoi antichi festeggiamenti carnevaleschi che iniziano ufficialmente il giorno dopo Natale con una manifestazione in onore di S. Stefano.

I festeggiamenti proseguono con sette giovedì carnevaleschi, iniziando dopo il 17 gennaio in occasione della festa di S. Antonio Abate, con ogni evento dedicato a diverse categorie di abitanti del luogo.

Questi includono monsignori, preti, suore, vedove e vedovi, pazzi, mogli e “cornuti”. I festeggiamenti si concludono con un funerale carnevalesco nella notte del martedì grasso.

Foto di copertina: Sara Corso / Shutterstock.com.

Source link

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Notizia

L’Italia affronta lo sciopero dei trasporti pubblici locali lunedì 24 luglio

Published

on

By

Scioperi per colpire i servizi di trasporto locale nelle città di tutta Italia.

I pendolari a Roma e in altre città italiane devono affrontare l’interruzione dei servizi di trasporto pubblico locale a causa di uno sciopero nazionale di quattro ore lunedì 24 luglio.

L’azione sindacale è stata indetta dal sindacato USB e riguarderà i servizi di autobus, metropolitana e tram, con orari di sciopero variabili da città a città.

A Roma lo sciopero riguarderà i servizi ATAC, Cotral e Roma TPL dalle 8.30 alle 12.30, secondo il sito di Roma Mobilità.

USB ha affermato che lo sciopero è in risposta a una serie di controversie tra cui il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, nonché la retribuzione e la sicurezza sul posto di lavoro.

L’azione sindacale programmata arriva dopo che due recenti scioperi hanno causato interruzioni diffuse ai servizi ferroviari e agli aeroporti in Italia.

Per informazioni ufficiali sui prossimi scioperi in Italia consultare il sito del ministero dei trasporti.

Credito fotografico: Phuong D. Nguyen / Shutterstock.com.

Source link

Continue Reading

Notizia

In Italia i conducenti che abbandonano i cani rischiano di perdere la patente

Published

on

By

Per Salvini abbandonare gli animali domestici è “atto di assoluta barbarie”.

I conducenti in Italia che abbandonano i loro cani sul ciglio della strada potrebbero rischiare la sospensione o la revoca della patente di guida, su proposta del ministro dei trasporti italiano Matteo Salvini.

La mossa proposta è tra una serie di possibili modifiche a un disegno di legge sulla sicurezza stradale da discutere in parlamento, ha detto giovedì Salvini al senato, come parte delle misure per inasprire le sanzioni a chi scarica i propri animali domestici quando va in vacanza.

“Oltre ad essere un atto di assoluta barbarie e inciviltà, rischia anche di mettere a repentaglio l’incolumità di chi viaggia”, ha detto Salvini, aggiungendo di augurarsi che le misure proposte “aiutino a far capire che deve essere una vacanza per tutti”.

Ha anche detto che parlerà con l’associazione dei comuni italiani ANCI per garantire l’accesso degli animali alle spiagge, oltre a parlare con l’Ente per l’aviazione civile ENAC per gli animali che viaggiano sugli aerei.

L’intervento di Salvini arriva una settimana dopo che la Polizia di Stato italiana ha lanciato una campagna contro l’abbandono degli animali durante le vacanze estive.

Citando i dati dell’ente nazionale per la protezione degli animali ENPA, la polizia ha affermato che nel 2022 una media di 127 animali al giorno sono stati abbandonati o consegnati ai rifugi, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente.

A chi viaggia con animali quest’estate si consiglia di “fare numerose soste, tenere l’animale all’ombra e dargli da bere spesso”, secondo la campagna della polizia.

La polizia ha anche ricordato che l’abbandono di un animale è un reato, con pene fino a un anno di reclusione e multe da 1.000 a 10.000 euro.

“Se vi capita di vedere un cane abbandonato o qualcuno che lo abbandona, non esitate a chiamare i numeri di emergenza 112 o 113” – dicono i carabinieri – “Un animale domestico lasciato in strada o in autostrada, oltre ad essere destinato a morte certa, può rappresentare anche un grave pericolo per la circolazione e per gli altri utenti della strada”.

Per conoscere la procedura per l’adozione di un cane a Roma, consulta la nostra guida.

Source link

Continue Reading

Notizia

Roma svela il progetto forestale vincente per il nuovo Museo della Scienza

Published

on

By

Museo della Scienza in zona Flaminio.

Roma ha svelato i piani per un nuovo museo della scienza nella capitale giovedì dopo che il progetto vincitore è stato scelto da una giuria presieduta dal celebre ‘archistar’ Daniel Libeskind.

Il vincitore del concorso internazionale è stato lo studio di architettura romano ADAT Studio con il progetto “Science Forest” che incorpora natura e spazi sospesi collegati da passerelle in vetro.

Il Museo della Scienza sorgerà nell’area Flaminio, nell’ex caserma militare di via Guido Reni, vicino al complesso museale e Auditorium del MAXXI.

Tutto secondo i piani, i lavori di costruzione del progetto da 75 milioni di euro inizieranno nel 2025, con l’inaugurazione del museo prevista per il 2027.

Per maggiori dettagli sul progetto (in italiano) consultare il sito web della città.

Source link

Continue Reading

Trending