Svelata la shortlist per Capitale Italiana della Cultura 2025.
Il ministero della Cultura italiano ha annunciato i 10 finalisti dell’edizione 2025 della Capitale italiana della cultura.
I comuni selezionati per il titolo dovranno presentare la loro candidatura a una giuria nominata dal ministero della cultura a Roma il 20-21 marzo.
La giuria avrà poi il compito di segnalare al ministro della cultura Gennaro Sangiuliano il candidato più idoneo per il prestigioso riconoscimento.
Ecco i 10 finalisti in corsa per l’ambito titolo di Capitale Italiana della Cultura 2025:
Agrigento, Aosta, Assisi, Astia, Bagnoregio, Monte S. Angelo (Foggia), Orvieto, Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto (Perugia).
#Capitaleitalianadellacultura 2025, individuate le 10 finaliste: Agrigento, Aosta, Assisi (Perugia), Asti, Bagnoregio (Viterbo), Monte Sant’Angelo (Foggia), Orvieto (Terni), Pescina (L’Aquila), Roccasecca (Frosinone) e Spoleto ( Perugia).
https://t.co/wp6i9Au5RO pic.twitter.com/HXabsBgLX3— Ministero della Cultura (@MiC_Italia) 25 gennaio 2023
Le città del nord Italia di Bergamo e Brescia hanno recentemente assunto lo status di Capitale della Cultura di quest’anno dopo che Procida, la piccola isola nel Golfo di Napoli, ha concluso il suo mandato come detentrice del titolo nel 2022.
Le precedenti capitali italiane della cultura includono Cagliari, Lecce, Perugia, Ravenna e Siena nel 2015, Mantova nel 2016, Pistoia nel 2017 e Palermo nel 2018.
Il titolo italiano ha saltato un anno nel 2019 quando Matera, nella Basilicata meridionale, è diventata Capitale europea della cultura.
Nel 2020 è stata la volta di Parma a ricevere lo status di capitale italiana della cultura, con la città del nord Italia che ha mantenuto il titolo per un secondo anno per compensare gli effetti negativi dei blocchi covid.
Pesaro, sulla costa adriatica, sarà Capitale italiana della cultura 2024. Immagine di copertina Civita di Bagnoregio.