Una breve guida per esplorare sette affascinanti città e villaggi in cima alla collina nel Lazio centrale e come arrivarci con gite di un giorno da Roma.
Bomarzo Questa città medievale nel nord del Lazio è meglio conosciuta per il suo fantastico Parco dei Mostri o “parco dei mostri”. Progettato dall’architetto rinascimentale Pirro Ligorio con l’obiettivo di stupire i visitatori, questo meraviglioso parco presenta grottesche sculture mitologiche e fontane, tra cui l’Orco spalancato, l’elefante di Annibale, Pegaso il cavallo alato e una casa pendente disorientante.Come arrivare a Bomarzo da Roma Con il treno: I treni da Roma Termini alla stazione di Attigliano-Bomarzo impiegano circa 55 minuti. I treni da Roma raggiungono anche le vicine Orte e Viterbo, con gli autobus Cotral per Bomarzo che operano da entrambe le città. Guida: 93 km a nord da Roma a Bomarzo via A1/E35. Il viaggio dura circa un’ora e mezza.
Calcata Questo borgo scosceso a nord di Roma fu condannato negli anni ’30 per timori di un suo imminente crollo, e i suoi abitanti furono trasferiti nella nuova “Calcata Nuova”. Negli anni ’60 però la vecchia Calcata riprese lentamente vita con l’arrivo di artisti che si insediarono nelle sue case e grotte abbandonate. L’atmosfera hippy prevale oggi, con Il New York Times descrivendo Calcata come “il borgo più groovy d’Italia”. Ci sono numerosi ristoranti e negozi di artigianato e le cascate del Monte Gelato sono nelle vicinanze.Come arrivare a Calcata da Roma In treno/autobus: Non ci sono treni diretti da Roma. Prendi il viaggio di 20 minuti sul servizio di metropolitana leggera da Via Flaminia a Roma a Saxa Rubra, quindi sali a bordo di uno degli autobus blu Cotral per Calcata Vecchia. Gli autobus partono regolarmente e il viaggio dura poco più di un’ora, tuttavia è meglio consultare tutti i collegamenti prima di intraprendere il viaggio. Guida: Circa 53 km a nord da Roma a Calcata via SS2, uscita Settevene e seguire le indicazioni per Calcata. Il viaggio dura circa un’ora.
Caprarola Situata sul versante meridionale dei fitti boschi dei monti Cimini, Caprarola è un comune della provincia di Viterbo, a circa 50 km a nord-ovest di Roma. È meglio conosciuto per il suo magnifico Palazzo Farnese, un palazzo rinascimentale a cinque lati risalente alla fine del XVI secolo, e per i giardini formali che lo circondano. Il palazzo pentagonale, noto anche come Villa Farnese, è famoso per i suoi affreschi manieristi e la spettacolare scala a chiocciola.Come arrivare a Caprarola da Roma Con il treno: Non esiste un servizio diretto ma i treni collegano Roma Termini a Orte (circa 40 minuti). Da Orte potete prendere un taxi ma sappiate che il viaggio di circa mezz’ora vi costerà tra i 50€ ei 65€. In autobus: Da Piazzale Flaminio prendere un autobus per Saxa Rubra (13 minuti) prima di cambiare con un autobus Cotral per Caprarola (circa 1 ora e 10 minuti). Guida: Circa 60 km a nord da Roma a Caprarola via SR2. Il viaggio dura circa un’ora e 20 minuti.
Civita di Bagnoregio Considerato da molti come il fiore all’occhiello dei borghi collinari del Lazio, Civita sorge dalla valle dei Calanchi, nella provincia settentrionale di Viterbo. Il minuscolo borgo è conosciuto come “il paese che muore” per l’erosione e le frane che ne hanno scalfito la fragile base nel corso dei secoli, dall’epoca etrusca fino ai giorni nostri. A Civita, che si raggiunge attraverso un ripido ponte pedonale, vivono ancora solo una decina di abitanti e che chiede all’UNESCO il riconoscimento di Patrimonio dell’Umanità.Come arrivare a Civita di Bagnoregio da Roma In treno/autobus: Da Roma Termini partono i treni per Orvieto la cui stazione è collegata alla vicina Bagnoregio tramite autobus Cotral. Puoi anche raggiungere Bagnoregio con l’autobus Cotral da Viterbo Porta Fiorentina (treni da Roma Ostiense) ma l’opzione Orvieto è meno complicata. Gli autobus non funzionano regolarmente, quindi controlla gli orari prima di viaggiare. Orvieto dista da Bagnoregio 20 km, Viterbo 30 km, entrambi i viaggi in autobus durano circa un’ora. Guida: Circa 120 km a nord da Roma verso Bagnoregio, uscita Orvieto dell’autostrada A1. Il viaggio dura circa un’ora e 50 minuti.
Cervara di Roma Situata a circa 70 km da Roma nel parco regionale dei Monti Simbruini, la più grande riserva naturale del Lazio, Cervara offre ampie vedute sulla valle dell’Aniene. Con origini che risalgono all’VIII secolo, da 200 anni le bellezze naturali che circondano Cervara attirano artisti da tutta Europa, di cui si possono ancora vedere tracce scolpite nel fianco della montagna. Sergio Leone, famoso per gli Spaghetti Western, ha girato diversi film in paese, e il compositore Ennio Morricone ha dedicato composizioni a Cervara che lo ha ringraziato con la cittadinanza onoraria.Come arrivare a Cervara da Roma In autobus/treno: Prendere l’autobus Subiaco dalla stazione Ponte Mammolo della Metro B. Da Subiaco prendere la coincidenza per Cervara. Per orari tel. 800/150008. I treni da Roma (linea Roma-Pescara) arrivano fino ad Arsoli. Da lì prendere un taxi per Cervara. Guida: Autostrada A24 Roma-L’Aquila, uscita Vicovaro-Mandela, seguire Via Tiburtina-Valeria (SS5) fino ad Arsoli, quindi Strada Panoramica provinciale per Cervara. Il viaggio dura circa un’ora.
Subiaco Situata a circa 70 km a est di Roma, Subiaco è meglio conosciuta come la sede del monastero di San Benedetto e del Sacro Speco, un eremo dove il santo visse da solo per tre anni. Entrambe queste aree sacre ospitano affreschi del XIII secolo e sono visitabili dal pubblico. La storia di Subiaco risale agli Equi, antico popolo italico, che furono conquistati dai Romani nel 304 a.C.Come arrivare a Subiaco da Roma: Con il bus: Prendere un autobus Cotral diretto da Roma Tiburtina a Subiaco (1,5 ore). Guida: Roma a Subiaco via A24. Il viaggio dura circa un’ora e 20 minuti.
Tivoli Situato a un’ora da Roma, Tivoli ospita due importanti monumenti culturali, entrambi Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO: Villa Adriana e Villa d’Este. Risalente al II secolo dC, Villa Adriana era un tempo la residenza imperiale dell’imperatore Adriano. I resti di questa vasta villa includono piscine fiancheggiate da statue e un teatro marittimo, mentre i giardini paesaggistici rinascimentali di Villa d’Este sono celebrati in tutto il mondo per la loro moltitudine di magnifiche fontane. Da visitare anche Villa Gregoriana, bellissimo parco naturale alle porte del paese.Come arrivare a Tivoli da Roma: Con il treno: I treni diretti tra Roma Termini e Tivoli impiegano circa mezz’ora. Un percorso più tortuoso prevede di prendere un autobus Cotral per Tivoli dalla stazione Metro B di Ponte Mammolo. Guida: A circa 35 km a est di Roma via A24. Il viaggio dura circa un’ora.
Acrobazia pericolosa è avvenuta a Polignano a Mare.
La polizia in Italia sta cercando di recuperare il ritardo con un turista che ha fatto un salto di 32 metri da una scogliera in mare a Polignano a Mare, una rinomata località balneare nella Puglia meridionale.
L’acrobazia illegale è avvenuta sabato, davanti a spettatori allibiti, dopo che l’uomo è salito sul tetto di un’abitazione privata prima di compiere il pericoloso tuffo in acqua 32 metri più in basso.
Il filmato del salto dell’uomo è diventato virale sui social media. L’identità dell’uomo rimane sconosciuta, tuttavia viene definito un turista dai media italiani.
L’incidente, denunciato alla polizia dal proprietario della struttura, è avvenuto un paio di settimane dopo che i subacquei professionisti avevano preso parte al torneo Red Bull Cliff Diving nello stesso luogo.
All’inizio di quest’anno il sindaco di Venezia ha affermato che un turista che si è gettato in un canale dal tetto di un edificio di tre piani dovrebbe ricevere un “certificato di stupidità”.
Il servizio ad alta velocità di Pompei è attivo una volta al mese.
Il primo ministro italiano Giorgia Meloni ha inaugurato domenica un nuovo treno diretto ad alta velocità che collega Roma e Pompei con un servizio ferroviario non-stop per la prima volta.
Anche il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano era un passeggero del viaggio inaugurale del treno Frecciarossa che collega Roma Termini e Pompei la terza domenica di ogni mese.
Il servizio diretto parte da Termini alle 08.53, con arrivo a Pompei alle 10.40, con il viaggio di ritorno in partenza alle 18.40 e arrivo a Roma alle 20.55.
Il tempo di percorrenza da Roma a Pompei è di un’ora e 47 minuti, mentre il viaggio di ritorno dura due ore e 15 minuti.
Il nuovo collegamento, frutto della collaborazione tra il ministero della Cultura e le Ferrovie dello Stato italiane, si aggiunge ai 50 viaggi giornalieri andata e ritorno già esistenti tra Roma e Pompei.
Meloni ha affermato che il nuovo servizio combina “cultura e modernità” e fa parte di un più ampio sforzo per rendere il patrimonio culturale italiano “più disponibile” per i turisti.
“Fino a pochi anni fa Pompei era citata come uno dei luoghi dove l’Italia riusciva meno a dare lustro alla sua bellezza” – ha detto Meloni – “Oggi è uno dei luoghi dove dimostriamo che l’Italia sa prendersi cura del suo straordinario patrimonio”.
Il ministro Sangiuliano ha detto che il nuovo collegamento ferroviario “è solo l’inizio e, se andrà bene, aggiungeremo altri servizi”.
I passeggeri del treno possono guardare un video sulla storia di Pompei, sepolta nella cenere vulcanica e nella pomice dopo l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., e sui suoi scavi negli ultimi secoli.
Inaugurata oggi 16 luglio la Casa delle Nozze d’argento (Regio V, Insula 2, civico i) uno degli esempi più maestosi e raffinati di abitazione delle classi agiate di Pompei. pic.twitter.com/QMczsPTMXR
Avranno anche la possibilità di acquistare i biglietti d’ingresso a Pompei mentre sono a bordo del treno, prima di prendere un bus navetta per il parco archeologico all’arrivo alla stazione di Pompei.
L’avvio del servizio ferroviario diretto è coinciso con l’apertura al pubblico della Casa delle Nozze d’Argento di Pompei, appena restaurata.
Massimo Osanna, direttore generale dei musei statali, ha osservato che nel 2019 il parco archeologico di Pompei ha attirato “quattro milioni di visitatori ma quest’anno supereremo quelle cifre”.
I turisti faticano ad acquistare i biglietti per il Colosseo sul sito ufficiale.
L’autorità di vigilanza sulla concorrenza italiana ha avviato un’indagine sulla vendita online di biglietti per il Colosseo, sostenendo che vengono acquistati all’ingrosso da bot e rivenduti ai turisti a prezzi gonfiati.
L’indagine dell’autorità garante della concorrenza segue le lamentele dei turisti che affermano che è quasi impossibile acquistare i biglietti tramite il sito del venditore ufficiale CoopCulture poiché si esauriscono immediatamente.
L’antitrust sta indagando anche sui siti di “biglietteria secondaria” Musement, GetYourGuide, Tiqets e Viator che offrono i biglietti del Colosseo a prezzi più alti rispetto ai normali 18 euro, nell’ambito di pacchetti comprensivi di tour “salta la fila”. Corriere della Sera giornale.
Alfonsina Russo, direttrice del Parco Archeologico del Colosseo – che comprende anche il Foro Romano, il Palatino e la Domus Aurea – ha accolto con favore la notizia dell’inchiesta.
“Era ora”, ha detto la Russo all’agenzia di stampa ANSA martedì, aggiungendo di aver sporto denuncia alla polizia l’anno scorso per l’acquisto all’ingrosso di biglietti.
Carlo Rienzi, presidente del Codacons, associazione italiana per i diritti dei consumatori, ha affermato che la rivendita dei biglietti ha colpito grandi eventi come i concerti così come i siti del patrimonio, “creando un danno economico per gli utenti di centinaia di milioni di euro all’anno”.
“Chiediamo al governo di introdurre nuove disposizioni in grado non solo di bloccare la biglietteria secondaria” – ha detto Rienzi – “ma anche di imporre pesanti sanzioni a quei siti che, utilizzando sofisticati sistemi automatici, fanno sparire i biglietti dai canali ufficiali per poi rivenderli a prezzi maggiorati”.