Sciopero per colpire i trasporti ei servizi scolastici in Italia.
Uno sciopero generale nazionale previsto in Italia mercoledì 8 marzo è destinato a sconvolgere i settori dell’istruzione, dei trasporti e della raccolta dei rifiuti del paese.
Lo sciopero di 24 ore, che coincide con la Giornata internazionale della donna, è stato indetto da numerosi sindacati e interesserà i servizi forniti sia dal settore pubblico che da quello privato.
I sindacati affermano che lo sciopero nazionale è per protestare contro la violenza contro le donne e per sostenere i diritti delle donne, compreso l’aborto e la parità salariale.
L’azione sindacale è destinata a interrompere le reti di trasporto pubblico a Roma, Milano e in altre città italiane, nonché i servizi regionali.
Lo sciopero riguarderà i servizi ferroviari forniti da Trenitalia, Italo e Trenord, con alcuni servizi che subiranno interruzioni dalla sera di martedì 7 marzo.
La maggior parte dei servizi ferroviari del mercoledì è garantita dalle 06:00 alle 09:00 e dalle 18:00 alle 21:00, con informazioni complete disponibili sui siti web delle compagnie.
A Roma lo sciopero riguarderà i servizi ATAC di autobus, metro, tram e metropolitana leggera, nonché le linee di autobus Roma TPL, con corse garantite fino alle 08.30 e dalle 17.00 alle 20.00.
A Milano la metropolitana funzionerà regolarmente il mercoledì fino alle 18.00, dopodiché il servizio non sarà garantito, e ci saranno disservizi per autobus e tram ATM dalle 08.45 alle 15.00 e di nuovo dopo le 18.00.
Lo sciopero potrebbe riguardare anche la raccolta dei rifiuti e la pulizia delle strade, nonché i servizi di ristorazione e pulizia negli asili, nelle scuole, negli ospedali e nelle strutture sanitarie.
Credito fotografico: Sara Sette / Shutterstock.com.