Connect with us

Notizia

Pasta alla carbonara: i 5 posti migliori da provare a Roma

Published

on

Dalle trattorie senza pretese ai locali gourmet, ecco un elenco di luoghi divini per concedersi il piatto base della cucina romana.

La carbonara, insieme alla gricia, all’amatriciana e alla cacio e pepe, è tra le ricette fondamentali della cucina tradizionale e popolare romana. Primo piatto semplice ma non elementare, la carbonara richiede una maestria inaspettata nel gestire il perfetto connubio di tre (più uno) ingredienti fondamentali: uova, guanciale, pecorino – romano ovviamente – e pepe, l’ingrediente più uno. Il pepe infatti è un tocco di gusto amato e decantato da alcuni, meno da altri, forse colpevolizzati, di coprire un sapore già eccezionale e perfetto. Quello che però fa la vera differenza, l’ago che fa pendere la bilancia tra una carbonara di cui innamorarsi e una frittata, è un passaggio fondamentale: il divieto totale di friggere la carbonara in padella a fornello acceso.

Sebbene ci siano più scuole di pensiero (con o senza l’uso di aglio o cipolla, guanciale contro pancetta, pecorino contro parmigiano e così via) una cosa tendenzialmente non si discute: non cuocere l’uovo.

Il composto delle complicazioni: qual è il tipo di pasta corretto? Qual è il tempo di cottura corretto? Qual è la giusta qualità degli ingredienti? A Roma non date queste cose per scontate, questo piatto lo troverete un po’ ovunque.

Noi quindi consiglia 5 posti garantiti dove andare. Alcune sono trattorie assolutamente senza fronzoli; altri sono ristoranti gourmet dove la carbonara si reinventa, ma non troppo, con un tocco di alta cucina. Ne uscirai sicuramente con il sorriso sulle labbra e le farfalle nello stomaco (cosa che, in questo caso, sarà più probabile spaghetti o rigatoni) da ciascuno.

Ecco una lista delle 5 migliori paste alla carbonara e dove trovarle a Roma.

Armando al Pantheon

Iniziamo la nostra lista con una gemma classica incastonata ai piedi di una delle basiliche più antiche di Roma. Sessant’anni e non sentirli. La cucina, condotta prima da Armando, ora dal figlio Claudio Gargioli continua ad essere una vera garanzia di qualità. Credito fotografico: rarrarorro / Shutterstock.comDal 1961, questo piccolo locale situato vicino al Pantheon non ha perso un colpo. iOltre agli spaghetti alla carbonara, davvero memorabili e generosi per gusto e quantità, gli altri piatti della tradizione soddisfano quanto il primo giorno, se non di più. Prenota con largo anticipo!Indirizzo: Salita dei Crescenzi 31,Telefono: 06 6880 3034

Ristorante Salumeria Roscioli

Attorno a Roscioli, marchio che negli anni si è evoluto in una vera e propria macchina, orbitano tanti satelliti diversi, dallo storico panificio al caffè-pasticceria, fino alla salumeria/ristorante, dove sorseggiare un piatto di carbonara diventa un’esperienza quasi mistica. Credito fotografico: RAPPORTO / Shutterstock.comL’artefice di tanta perfezione è Nabil Hadj Hassein, soprannominato da alcuni anche il “re della carbonara” che, grazie anche alla mano di Arcangelo Dandini, ha conquistato cuori e palati di romani e non. Gli ingredienti sono quelli classici, ma amplificati di una (due, tre) marce in più, comprese le celebri uova biologiche di Paolo Parisi. Indirizzo: Via dei Giubbonari 21/22Telefono: 06 687 5287

Flavio al Velavevodetto

Andiamo a Testaccio, altra fucina della cucina tradizionale romana. Vi avvertiamo fin d’ora che, al Flavio al Velavevodetto, dovete arrivare affamati. Piatti a base di carbonara, ma anche l’intramontabile gricia e la cacio e pepe non sono da meno, vi faranno brillare gli occhi per l’emozione.

Trasudante di ottimo condimento, lo fanno con una ricetta leggermente modificata. La carbonara finisce sul fuoco, per dirne una. Ma niente paura, quella cremosità che tanto amate è tutta lì, la vedete e la gustate.

Un uovo intero per porzione e via per assaggiare il paradiso delle gemme che vai.

Indirizzo: Via di Monte Testaccio 97Tel: 06 574 4194

Enzo ha 29 anni

Andiamo ora a Trastevere, nel cuore pulsante della Roma più vera. Trattandosi di una zona ad altissima concentrazione turistica, va da sé che Trastevere sia un campo minato di trappole per quei visitatori, romani compresi, meno esperti e meno consapevoli. Credito fotografico: ColorMaker / Shutterstock.comMa se rischiate di imbattervi in ​​(a)trattorie tipiche che fanno capolino tra tovagliette a scacchi e menù discutibili, verrete anche catapultati in vicoli nascosti e stradine che nascondono locali di tutto rispetto. È il caso di Enzo al 29.

Qui, nonostante i tre giovani fratelli alla guida del locale rilevati negli anni ’80, si trova una carbonara degna di un’osteria d’altri tempi: sostanziosa, saporita e splendidamente calorica.

Indirizzo: Via dei Vascellari 29, Telefono: 06 581 2260

Ristorante L’Arcangelo

Concludiamo col botto parlando di una carbonara che spesso viene soprannominata la migliore della Capitale. Lo chef e titolare del Ristorante L’Arcangelo, nell’elegante e centralissimo quartiere Prati, è Arcangelo Dandini, classe 1962, ultimo di una lunga serie di famosi ristoratori romani. Ogni porzione di Rigatoni di Benedetto Cavalieri alla carbonara, scrive una propria filosofia molto cara allo chef. Il cibo è un linguaggio e, come tale, va studiato, raccontato e, solo alla fine, preparato (magistrale, aggiungiamo noi). Indirizzo: via Giuseppe Giaocchinio Belli 59

Telefono: 06 321 0992

Source link

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Notizia

L’Italia affronta lo sciopero dei trasporti pubblici locali lunedì 24 luglio

Published

on

By

Scioperi per colpire i servizi di trasporto locale nelle città di tutta Italia.

I pendolari a Roma e in altre città italiane devono affrontare l’interruzione dei servizi di trasporto pubblico locale a causa di uno sciopero nazionale di quattro ore lunedì 24 luglio.

L’azione sindacale è stata indetta dal sindacato USB e riguarderà i servizi di autobus, metropolitana e tram, con orari di sciopero variabili da città a città.

A Roma lo sciopero riguarderà i servizi ATAC, Cotral e Roma TPL dalle 8.30 alle 12.30, secondo il sito di Roma Mobilità.

USB ha affermato che lo sciopero è in risposta a una serie di controversie tra cui il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, nonché la retribuzione e la sicurezza sul posto di lavoro.

L’azione sindacale programmata arriva dopo che due recenti scioperi hanno causato interruzioni diffuse ai servizi ferroviari e agli aeroporti in Italia.

Per informazioni ufficiali sui prossimi scioperi in Italia consultare il sito del ministero dei trasporti.

Credito fotografico: Phuong D. Nguyen / Shutterstock.com.

Source link

Continue Reading

Notizia

In Italia i conducenti che abbandonano i cani rischiano di perdere la patente

Published

on

By

Per Salvini abbandonare gli animali domestici è “atto di assoluta barbarie”.

I conducenti in Italia che abbandonano i loro cani sul ciglio della strada potrebbero rischiare la sospensione o la revoca della patente di guida, su proposta del ministro dei trasporti italiano Matteo Salvini.

La mossa proposta è tra una serie di possibili modifiche a un disegno di legge sulla sicurezza stradale da discutere in parlamento, ha detto giovedì Salvini al senato, come parte delle misure per inasprire le sanzioni a chi scarica i propri animali domestici quando va in vacanza.

“Oltre ad essere un atto di assoluta barbarie e inciviltà, rischia anche di mettere a repentaglio l’incolumità di chi viaggia”, ha detto Salvini, aggiungendo di augurarsi che le misure proposte “aiutino a far capire che deve essere una vacanza per tutti”.

Ha anche detto che parlerà con l’associazione dei comuni italiani ANCI per garantire l’accesso degli animali alle spiagge, oltre a parlare con l’Ente per l’aviazione civile ENAC per gli animali che viaggiano sugli aerei.

L’intervento di Salvini arriva una settimana dopo che la Polizia di Stato italiana ha lanciato una campagna contro l’abbandono degli animali durante le vacanze estive.

Citando i dati dell’ente nazionale per la protezione degli animali ENPA, la polizia ha affermato che nel 2022 una media di 127 animali al giorno sono stati abbandonati o consegnati ai rifugi, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente.

A chi viaggia con animali quest’estate si consiglia di “fare numerose soste, tenere l’animale all’ombra e dargli da bere spesso”, secondo la campagna della polizia.

La polizia ha anche ricordato che l’abbandono di un animale è un reato, con pene fino a un anno di reclusione e multe da 1.000 a 10.000 euro.

“Se vi capita di vedere un cane abbandonato o qualcuno che lo abbandona, non esitate a chiamare i numeri di emergenza 112 o 113” – dicono i carabinieri – “Un animale domestico lasciato in strada o in autostrada, oltre ad essere destinato a morte certa, può rappresentare anche un grave pericolo per la circolazione e per gli altri utenti della strada”.

Per conoscere la procedura per l’adozione di un cane a Roma, consulta la nostra guida.

Source link

Continue Reading

Notizia

Roma svela il progetto forestale vincente per il nuovo Museo della Scienza

Published

on

By

Museo della Scienza in zona Flaminio.

Roma ha svelato i piani per un nuovo museo della scienza nella capitale giovedì dopo che il progetto vincitore è stato scelto da una giuria presieduta dal celebre ‘archistar’ Daniel Libeskind.

Il vincitore del concorso internazionale è stato lo studio di architettura romano ADAT Studio con il progetto “Science Forest” che incorpora natura e spazi sospesi collegati da passerelle in vetro.

Il Museo della Scienza sorgerà nell’area Flaminio, nell’ex caserma militare di via Guido Reni, vicino al complesso museale e Auditorium del MAXXI.

Tutto secondo i piani, i lavori di costruzione del progetto da 75 milioni di euro inizieranno nel 2025, con l’inaugurazione del museo prevista per il 2027.

Per maggiori dettagli sul progetto (in italiano) consultare il sito web della città.

Source link

Continue Reading

Trending