L’Italia celebra il padre della lingua italiana.
Sabato 25 marzo in Italia si svolge la quarta edizione del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri.
L’appuntamento annuale in onore del poeta e filosofo medievale – noto come il padre della lingua italiana – segue il 700° anniversario della sua morte avvenuta due anni fa.
Un programma di eventi a tema dantesco si svolgerà in tutta Italia durante la giornata, da letture e conferenze a proiezioni di documentari e produzioni teatrali.
Il 25 marzo è stato scelto per il Dantedì in quanto è la data indicata dagli studiosi per l’inizio del viaggio nell’aldilà nell’epopea dantesca, La Divina Commedia.
Il lungo poema narrativo rappresenta una visione dell’aldilà del XIV secolo, descrivendo il viaggio di Dante attraverso i tre regni dei morti: Inferno (inferno), Purgatorio (purgatorio) e Paradiso (paradiso).
Dante, che iniziò a comporre la rivoluzionaria trilogia intorno al 1308, scrisse i 14.233 versi del poema in volgare, optando per il dialetto toscano, accessibile alle masse, piuttosto che per il latino tradizionale riservato ai lettori più colti.
Per il programma completo degli eventi del Dantedì 2023, in fase di aggiornamento, consultare il sito del Ministero della Cultura.