Il Teatro dell’Opera di Roma presenta il Festival di Caracalla 2023.
Il teatro dell’opera di Roma, il Teatro dell’Opera di Roma, ha svelato un programma eccezionale per il suo festival estivo tra le antiche rovine romane delle Terme di Caracalla.
Inoltre musica liricail festival includerà una gamma di generi, da musica sinfonica, danza E Teatro A cinema, jazz E concerti pop.
IL Festa di Caracalla 2023 programma si estende più di 50 serate da 30 maggio fino al 10 agostocon il nuovo Teatro del Portico spazio riservato al cinema, al jazz e al teatro, accanto al Teatro Grande arena.
Notando la “straordinaria affluenza” di oltre 110.000 spettatori lo scorso anno, il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha affermato che il festival 2023 offre “un programma ancora più ricco e variegato per un palcoscenico unico al mondo come Caracalla”.
Francesco Giambronesovrintendente del Teatro dell’Opera di Roma, ha affermato che l’obiettivo del programma di quest’anno è quello di “creare un festival interdisciplinare basato sulla giustapposizione di generi”.
Giambrone ha anche affermato che il festival è “dedicato in molti modi a Giuseppe Verdi” nell’ambito della campagna nazionale di raccolta fondi Viva Verdi per aiutare lo Stato ad acquistare Villa Verdi, il museo ed ex casa del celebre compositore d’opera italiano.
Opera, danza, cinema, teatro, grande musica sinfonica, jazz e pop. Il cartellone estivo dell’Opera di Roma diventa un festival: il Caracalla Festival 2023, con 50 serate dal 30 maggio al 10 agosto.
Scopri il programma completo: https://t.co/6pzcstBo7R pic.twitter.com/mZSXsvnXaa
— Opera di Roma (@OperaRoma) 22 marzo 2023
Il festival estivo prende il via il 30 maggio con una serie di concerti pop, a cominciare da Zucchero (30-31 maggio, 2-4 giugno); Fiorella Mannoia E Danilo Rea il 1 giugno; Venditti-De Gregori il 5, 7, 8 e 15 giugno; Andrea Bocelli il 10 giugno; Negramaro il 13, 14 e 16 giugno; E Massimo Ranieri il 24 luglio.
Il programma del festival sarà inaugurato ufficialmente comunque su 23 giugno con il prima mondiale della versione restaurata del film di Charlie Chaplin Il grande dittatore con la colonna sonora eseguita dal vivo dall’orchestra del Teatro dell’Opera, diretta da Timothy Brock.
La festa festeggia Verdi con due capolavori: La traviatadal 21 luglio al 9 agosto, nell’allestimento 2018 di Lorenzo Mariani che ambienta la storia parigina nell’era della Dolce Vita degli anni ’60, omaggiando la Roma di Federico Fellini. Questo è seguito da Rigolettodal 3 al 10 agosto, nell’allestimento di Damiano Micheletto che lo colloca in un immaginario mondo criminale.
Gli appassionati di danza non vedono l’ora Rigorosamente Gershwindal 1 al 4 luglio, descritto come “un musical gioioso e travolgente” con étoiles, primi ballerini, solisti e il Corpo di Ballo dell’Opera di Roma, diretto da Eleonora Abbagnato. Lo spettacolo, un omaggio a Giorgio Gershwin e la sua musica da coreografo e regista Derek Deanesarà condotto da Michele Inghilterra con Alessandro Taverna al pianoforte.
Il programma estivo di danza alle Terme di Caracalla non sarebbe completo senza Roberto Bolle e Amicidall’11 al 13 luglio, con il Gran Gala con guest star Maia Makhateli E Jacopo Tissi accompagnato da molti altri.
Il 9 luglio il Sinfonia n. 9 di Beethoven sarà condotto da Myung-Whun Chungcon l’orchestra e il coro del Teatro dell’Opera, diretti da Cirò Visco.
Ci saranno due spettacoli teatrali: Gli occhiali di Šostakovič di Valerio Cappelliche è anche regista, il 5-6 luglio, dedicato al grande compositore russo, interpretato da Moni Ovadiacon proiezioni e musica dal vivo.
C’è anche un rassegna cinematografica dedicata a Verdiche porta alla luce film poco conosciuti ispirati al grande compositore e alle sue opere, dal 26 giugno al 3 luglio.
Per gli appassionati di jazz, il Quartetto Stefano Di Battista si esibisce il 31 luglio, con “Morricone stories jazz”; tre aperitivi-concerti pensato per essere seguito anche dagli spettatori dell’opera in scena la sera stessa, il 2, 4 e 6 agosto; e una serata con il Fratelli Cutelli dal titolo “Nuova generazione”, il 7 agosto.
Le Terme di Caracalla rendono omaggio al grande fotografo Letizia Battaglia attraverso una mostra di fotografie e documenti che spaziano dall’inizio della sua carriera fino ai suoi ultimi lavori prima della sua morte avvenuta lo scorso anno.
Per tutti i dettagli sul programma estivo e per informazioni sui biglietti consultare il sito web del Teatro dell’Opera di Roma.
Foto Fabrizio Sansoni / Teatro dell’Opera di Roma