La partita è il giorno prima della visita di Expo 2030.
Le autorità italiane hanno vietato la vendita di biglietti ai tifosi della squadra di calcio olandese Feyenoord per i quarti di finale di Europa League contro l’AS Roma a Roma il 20 aprile.
La decisione ampiamente attesa è stata presa per evitare una potenziale ripetizione del caos che si è verificato nel 2015, quando i tifosi del Feyenoord si sono ribellati nel centro storico di Roma prima di una partita di Europa League contro l’AS Roma.
La mossa arriva due settimane dopo che il sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha invitato il ministro dell’Interno ad adottare un “atteggiamento molto duro” per proteggere la Capitale, ricordando che la partita è prevista alla vigilia di un sopralluogo da parte del Bureau International des Expositions (BIE) a in relazione alla candidatura della capitale ad ospitare Expo 2030.
Lo scorso settembre, quando Piantedosi era prefetto di Roma, le autorità hanno vietato la vendita di biglietti ai tifosi del Feyenoord in vista di una partita di Coppa Uefa contro la Lazio allo Stadio Olimpico.
Il mese scorso i tifosi “ultra” della squadra di calcio tedesca Eintracht Frankfurt si sono ribellati a Napoli, in vista di una partita di Champions League contro il Napoli, portando le autorità a introdurre un divieto di alcol per la partita internazionale tra Italia e Inghilterra a Napoli.
Il 19 febbraio 2015, i sostenitori del Feyenoord in rivolta si sono scontrati con la polizia di Roma a Piazza di Spagna ea Villa Borghese dopo aver trascorso la giornata a bere, a dispetto delle restrizioni sull’alcol in vigore.
I rivoltosi lanciarono fumogeni e fracassarono bottiglie di vetro contro la seicentesca fontana della Barcaccia, attribuita a Pietro Bernini, forse assistito dal figlio Gian Lorenzo.
La parte centrale del monumento barocco è stata danneggiata, con frammenti scheggiati della fontana visibili nelle acque insieme a bottiglie di vetro e rifiuti scaricati dai teppisti che hanno anche vandalizzato 15 autobus urbani.
La fontana in travertino, datata 1626-29, era stata recentemente oggetto di un restauro durato un anno.
Gli scontri hanno portato all’arresto di 50 tifosi del Feyenoord, con 18 feriti, tra cui 13 agenti di polizia.
L’anno scorso un tribunale di Roma ha dichiarato colpevoli in contumacia sei tifosi del Feyenoord di aver vandalizzato la fontana della Barcaccia, emettendo condanne che vanno da tre anni e otto mesi a quattro anni.
Foto ANSA