Connect with us

Notizia

Attivisti per il clima tingono di nero l’acqua nella fontana della Barcaccia a Roma

Published

on

Il sindaco di Roma condanna il blitz alla storica fontana.

Sabato tre attivisti per il clima legati al gruppo Ultima Generazione hanno versato del liquido nero in una fontana barocca ai piedi di Piazza di Spagna a Roma.

Gli attivisti hanno tinto le acque della seicentesca fontana della Barcaccia con un liquido a base di carbone vegetale, davanti a spettatori scioccati, prima di essere fermati dalla polizia.

In una nota, Ultima Generazione afferma che l’azione “prefigura lo scenario della ‘fine del mondo’ verso il quale ci stiamo dirigendo, mentre premiamo sempre più sull’acceleratore: siccità alternate a devastanti alluvioni, che porranno fine alla vita sulla Terra, insieme a ondate di calore.”

Il sindaco di Roma Roberto Gualtieri è arrivato sul posto poco dopo l’incidente e ha detto che i tecnici stavano svolgendo i lavori per evitare danni permanenti al monumento a forma di barca scolpito da Pietro Bernini.

“Roma è in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici e nella tutela del patrimonio artistico” – ha scritto Gualtieri su Twitter – “Gettare liquido nero nella Barcaccia rischiando di rovinarla è un’azione assolutamente sbagliata che non aiuta l’ambiente”.

Condannando l’azione come “la goccia che fa traboccare il vaso”, il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano ha scritto su Twitter: “E’ ora di dire basta: siamo di fronte a una sistematica azione di vandalismo contro il patrimonio artistico e culturale che non ha nulla a che fare con la tutela dell’ambiente».

Breve storia de La Barcaccia

La Barcaccia fu commissionata dal papa Barberini Urbano VIII (1623-1644), presumibilmente ispirata alla storia di una barca portata lì da un’alluvione del Tevere nel 1598.

La fontana in travertino fu realizzata nel 1626-29 ed è attribuita a Pietro Bernini, padre del più celebre Gian Lorenzo che forse contribuì alla decorazione del monumento insieme allo scalpellino Battista Bancozzi.

La Barcaccia è stata restaurata più volte a partire dal XVIII secolo, l’ultima nel 2014.

Nel 2015 la parte centrale del monumento barocco è stata danneggiata dalla rivolta dei tifosi del Feyenoord in vista di un’Europa League con l’AS Roma.

Attivisti per il clima in Italia

Il blitz alla Barcaccia è stato l’ultimo di una serie di azioni da parte di attivisti per il clima a Roma e Milano negli ultimi mesi, dall’incollarsi le mani alle opere d’arte alla messa in scena di blocchi stradali nel traffico dell’ora di punta.

All’inizio di questo mese il sindaco di Firenze Dario Nardella è intervenuto personalmente per fermare gli attivisti mentre spruzzavano vernice sulla facciata di Palazzo Vecchio.

Gli attivisti per il clima hanno recentemente fatto notizia per aver spruzzato vernice sul senato italiano, per aver ricoperto di farina l’auto dipinta di Andy Warhol a Milano e per aver gettato zuppa di piselli su un capolavoro di Van Gogh a Roma.

L’estate scorsa hanno fatto notizia a livello internazionale incollandosi al vetro protettivo davanti a Botticell’s Primavera agli Uffizi di Firenze.

Foto Gennaro Sangiuliano

Source link

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Notizia

L’Italia affronta lo sciopero dei trasporti pubblici locali lunedì 24 luglio

Published

on

By

Scioperi per colpire i servizi di trasporto locale nelle città di tutta Italia.

I pendolari a Roma e in altre città italiane devono affrontare l’interruzione dei servizi di trasporto pubblico locale a causa di uno sciopero nazionale di quattro ore lunedì 24 luglio.

L’azione sindacale è stata indetta dal sindacato USB e riguarderà i servizi di autobus, metropolitana e tram, con orari di sciopero variabili da città a città.

A Roma lo sciopero riguarderà i servizi ATAC, Cotral e Roma TPL dalle 8.30 alle 12.30, secondo il sito di Roma Mobilità.

USB ha affermato che lo sciopero è in risposta a una serie di controversie tra cui il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro, nonché la retribuzione e la sicurezza sul posto di lavoro.

L’azione sindacale programmata arriva dopo che due recenti scioperi hanno causato interruzioni diffuse ai servizi ferroviari e agli aeroporti in Italia.

Per informazioni ufficiali sui prossimi scioperi in Italia consultare il sito del ministero dei trasporti.

Credito fotografico: Phuong D. Nguyen / Shutterstock.com.

Source link

Continue Reading

Notizia

In Italia i conducenti che abbandonano i cani rischiano di perdere la patente

Published

on

By

Per Salvini abbandonare gli animali domestici è “atto di assoluta barbarie”.

I conducenti in Italia che abbandonano i loro cani sul ciglio della strada potrebbero rischiare la sospensione o la revoca della patente di guida, su proposta del ministro dei trasporti italiano Matteo Salvini.

La mossa proposta è tra una serie di possibili modifiche a un disegno di legge sulla sicurezza stradale da discutere in parlamento, ha detto giovedì Salvini al senato, come parte delle misure per inasprire le sanzioni a chi scarica i propri animali domestici quando va in vacanza.

“Oltre ad essere un atto di assoluta barbarie e inciviltà, rischia anche di mettere a repentaglio l’incolumità di chi viaggia”, ha detto Salvini, aggiungendo di augurarsi che le misure proposte “aiutino a far capire che deve essere una vacanza per tutti”.

Ha anche detto che parlerà con l’associazione dei comuni italiani ANCI per garantire l’accesso degli animali alle spiagge, oltre a parlare con l’Ente per l’aviazione civile ENAC per gli animali che viaggiano sugli aerei.

L’intervento di Salvini arriva una settimana dopo che la Polizia di Stato italiana ha lanciato una campagna contro l’abbandono degli animali durante le vacanze estive.

Citando i dati dell’ente nazionale per la protezione degli animali ENPA, la polizia ha affermato che nel 2022 una media di 127 animali al giorno sono stati abbandonati o consegnati ai rifugi, con un aumento del 20% rispetto all’anno precedente.

A chi viaggia con animali quest’estate si consiglia di “fare numerose soste, tenere l’animale all’ombra e dargli da bere spesso”, secondo la campagna della polizia.

La polizia ha anche ricordato che l’abbandono di un animale è un reato, con pene fino a un anno di reclusione e multe da 1.000 a 10.000 euro.

“Se vi capita di vedere un cane abbandonato o qualcuno che lo abbandona, non esitate a chiamare i numeri di emergenza 112 o 113” – dicono i carabinieri – “Un animale domestico lasciato in strada o in autostrada, oltre ad essere destinato a morte certa, può rappresentare anche un grave pericolo per la circolazione e per gli altri utenti della strada”.

Per conoscere la procedura per l’adozione di un cane a Roma, consulta la nostra guida.

Source link

Continue Reading

Notizia

Roma svela il progetto forestale vincente per il nuovo Museo della Scienza

Published

on

By

Museo della Scienza in zona Flaminio.

Roma ha svelato i piani per un nuovo museo della scienza nella capitale giovedì dopo che il progetto vincitore è stato scelto da una giuria presieduta dal celebre ‘archistar’ Daniel Libeskind.

Il vincitore del concorso internazionale è stato lo studio di architettura romano ADAT Studio con il progetto “Science Forest” che incorpora natura e spazi sospesi collegati da passerelle in vetro.

Il Museo della Scienza sorgerà nell’area Flaminio, nell’ex caserma militare di via Guido Reni, vicino al complesso museale e Auditorium del MAXXI.

Tutto secondo i piani, i lavori di costruzione del progetto da 75 milioni di euro inizieranno nel 2025, con l’inaugurazione del museo prevista per il 2027.

Per maggiori dettagli sul progetto (in italiano) consultare il sito web della città.

Source link

Continue Reading

Trending