Roma celebra la 78a Festa della Liberazione nel 2023.
L’Italia il 25 aprile celebra la Festa della Liberazione che segna la liberazione del paese dall’occupazione tedesca e dal dominio fascista alla fine della seconda guerra mondiale.
Un giorno festivo in tutta Italia, tutte le scuole e gli uffici statali sono chiusi martedì 25 aprile, con molti italiani che pianificano un lungo weekend “ponte” prendendo lunedì 24 aprile dal lavoro.
La giornata è segnata a Roma con una cerimonia all’Altare della Patria alle 09.00 quando il presidente della Repubblica Sergio Mattarella deporrà una corona di fiori alla Tomba del Milite Ignoto.
L’evento comporterà deviazioni del traffico e deviazioni degli autobus nell’area intorno a Piazza Venezia.
Sempre a Roma, alle 8.30 i sostenitori dell’ANPI, Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, renderanno omaggio alle vittime della strage delle Fosse Ardeatine dove il 23 marzo 1944 i nazisti trucidarono 335 prigionieri antifascisti, ebrei e civili.
Questo solenne evento è seguito alle 10.00 con una passeggiata da Largo Benedetto Bompiani, in zona Ardeatino/Tor Marancia, fino a Piazza di Porta S. Paolo dalla Piramide Cestia.
I musei e i siti archeologici statali italiani saranno aperti al pubblico gratuitamente il 25 aprile, ha annunciato la scorsa settimana il ministro della Cultura del Paese.
Quest’anno Roma celebrerà la Resistenza italiana con una tre giorni di festa alla Garbatella, voluta dal sindaco di centrosinistra della capitale Roberto Gualtieri, dal 23 al 25 aprile.
L’anno scorso Gualtieri ha celebrato la Festa della Liberazione visitando il Museo Storico della Liberazione di Roma, un ex carcere delle SS che documenta la persecuzione degli ebrei e dei personaggi della Resistenza lì torturati durante l’occupazione nazista di Roma dal 1943 al 1944.