L’edizione 2023 del Festival della letteratura all’aperto di Roma si terrà allo Stadio Palatino.
Il festival internazionale della letteratura di Roma torna per il suo 22a edizione quest’estate, nella spettacolare cornice del Colle Palatino oltre cinque sere da 3-13 luglio.
Il prestigioso evento letterario presenta una serie di italiano pluripremiato E autori internazionali che leggeranno dal loro lavoro, supportati da attori, acrobati, musica dal vivo E effetti di luce.
Il festival vedrà gli autori leggere nuovi testi scritti appositamente per il festival, ispirati al tema del 2023 – La memoria del mondo (La memoria del mondo) – in omaggio a Italo Calvino nel centenario della sua nascita.
Letteratura è curato da Simona Civicapo della Roma Casa delle Letteratureche ha dichiarato: “L’obiettivo del festival è sempre stato quello di far conoscere al grande pubblico alcune delle voci più belle del panorama internazionale attraverso una lettura dal vivo dei testi”.
Il festival si apre il 3 luglio con attore Luigi Lo Cascio lettura da una raccolta di racconti di Italo Calvino, insieme a letture di Fernando Aramburu, Julie Otsuka E Giovanni Battista Del Amo.
SU 5 luglio sarà il turno di Margherita Atwood, Paolo Giordano E Valeria Luisellimentre acceso 9 luglio il festival accoglierà il futuro vincitore del Premio Strega 2023accanto Jeanette Winterson, Burhan Sonmez E Katja Petrowskaja.
Salire sul palco 11 luglio sarà Bernardo Zannoni, Sam Riviere E William T. Volmanncon la chiusura del festival 13 luglio con Davide Diop, Nicola Lagioia E Maaza Menghiste.
Lo Stadio Palatino sarà ancora una volta lo straordinario scenario di “#Letteratura – Festival Internazionale di Roma” dal 3 al 13 luglio. Il Festival sarà preceduto da un’anteprima alla Casa delle Letterature. #festivaldellaletteratura
Informazioni su #CulturaRoma: https://t.co/19ntNCVVyP pic.twitter.com/56ZmKczxAq— Cultura Roma (@cultura_roma) 5 giugno 2023
Il festival, organizzato dall’Istituzione Biblioteche di Roma in collaborazione con la città e il Parco Archeologico del Colosseo, sarà preceduto da una serie di letture e incontri con gli autori presso la Casa delle Letterature da 8-22 giugno.
Situata sul lato orientale della Domus Flavia-Augustana, ma ad una quota di circa 10 metri al di sotto di essa, la Stadio Palatino fu costruito dall’imperatore Domiziano alla fine del I secolo d.C.
Tutto Letteratura gli eventi sono gratuiti ma devono essere prenotati in anticipo, in base alla disponibilità.
Gli eventi iniziano alle 21.00, con accesso allo Stadio Palatino dalle 20.30.
Tutti gli eventi saranno trasmessi in diretta streaming sulle pagine Facebook di Biblioteche di Roma e LETTERATURE Festival Internazionale di Roma oltre che sul canale YouTube di Biblioteche di Roma.
Per tutti i dettagli, incluso il programma, consultare il sito web.