I turisti devono pagare una quota di iscrizione di 5 € al Pantheon.
I visitatori del Pantheon di Roma dovranno pagare un biglietto d’ingresso dal 1° luglio, ha confermato domenica il ministro della cultura italiano Gennaro Sangiuliano.
Il ministro, parlando con l’esperto giornalista televisivo Bruno Vespa al Forum in Masseria, ha sottolineato che il Pantheon è il sito più visitato d’Italia.
“Con il ricavato dei biglietti potremo fornire cibo ai poveri e intraprendere lavori di ristrutturazione e rigenerazione del monumento”, ha detto Sangiuliano, che ha aggiunto che “la parte posteriore del sito sarà allestita a museo”.
Il ministro ha anche sottolineato il suo impegno, in generale, per aumentare le tariffe di ingresso ai musei italiani, riferisce l’agenzia di stampa ANSA, affermando: “C’è una ragione etica: se una cosa vale, va pagata”.
All’inizio di quest’anno Sangiuliano ha annunciato l’introduzione del biglietto d’ingresso di 5 euro per i turisti in visita al Pantheon, a seguito di un accordo tra il ministero della Cultura e le autorità ecclesiastiche di Roma.
L’accesso al monumento rimarrà gratuito per i residenti di Roma, per i partecipanti alle funzioni religiose e per i minori di 18 anni, mentre i visitatori sotto i 25 anni pagheranno un biglietto d’ingresso di 2 euro.
In base all’accordo, i proventi della vendita dei biglietti saranno divisi tra il ministero della Cultura, che riceverà il 70 per cento, mentre il restante 30 per cento andrà alla diocesi di Roma.
Finora il Pantheon è stato visitabile liberamente, come luogo di culto, secondo l’usanza del vicariato di Roma che non fa pagare l’ingresso alle chiese.
Il punto di riferimento di Roma ha attirato un record di 9,3 milioni di visitatori nel 2019.