Connect with us

Turismo

Come visitare il Pantheon a Roma: una guida rapida

Published

on

I turisti pagano l’ingresso al Pantheon dal 3 luglio 2023.

Il Pantheon, il monumento più visitato d’Italia, quest’estate prevede un biglietto d’ingresso di 5 € per i turisti, tuttavia il sito rimarrà gratuito per i residenti di Roma.

Il biglietto d’ingresso al Pantheon, che entrerà in vigore lunedì 3 luglio, è frutto di un accordo tra il ministero dei Beni culturali e le autorità ecclesiastiche.

In base all’accordo, i proventi della vendita dei biglietti saranno divisi tra il ministero della Cultura, che riceverà il 70 per cento, mentre il restante 30 per cento andrà alla diocesi di Roma.

Il ministero della Cultura sosterrà i costi di pulizia e manutenzione del Pantheon mentre le autorità ecclesiastiche utilizzeranno i fondi per la beneficenza e la manutenzione delle chiese statali della capitale italiana.

Finora il Pantheon è stato visitabile liberamente, come luogo di culto, secondo l’usanza del vicariato di Roma che non fa pagare l’ingresso alle chiese.

Tuttavia dal 3 luglio i turisti dovranno pagare 5€ per entrare nel sito storico il cui orario di apertura giornaliero è 09.00-19.00 (ultimo ingresso 18.30).

La prenotazione è obbligatoria per le visite di sabato, domenica e festivi e le prenotazioni possono essere effettuate fino a una settimana prima della data di visita selezionata.

L’accesso al monumento è soggetto a modifiche in funzione delle celebrazioni religiose.

Come acquistare i biglietti per il Pantheon

Dal 3 luglio i biglietti potranno essere acquistati sia online che in loco, con un numero massimo di 25 persone per gruppo, secondo il sito della Direzione Musei Statali di Roma.

I biglietti – disponibili a 5€ (intero) o 3€ (ridotto) – possono essere acquistati online tramite il sito dei Musei Italiani www.museiitaliani.it (è richiesta la registrazione).

I biglietti possono essere acquistati anche direttamente presso la biglietteria ufficiale del Pantheon, con pagamento con carta di credito o bancomat, dalle ore 09.00 alle ore 18.00.

Le visite sono organizzate in fasce orarie di un’ora per un numero massimo di 1.000 persone.

Il sito web del Pantheon offre anche la possibilità di prenotare visite guidate e audioguide, con prezzi che vanno da € 15 a € 30.

Chi può entrare gratuitamente nel Pantheon

L’accesso al Pantheon rimarrà gratuito per i residenti di Roma, i visitatori con disabilità e i minori di 18 anni, mentre i cittadini dell’UE dai 18 ai 25 anni pagheranno un biglietto d’ingresso di 3 euro.

L’ingresso è gratuito anche per chi assiste alle funzioni religiose, con la vendita dei biglietti che si ferma un’ora prima dell’inizio della Messa che si celebra alle 17.00 dal lunedì al sabato e alle 10.00 la domenica.

L’elenco completo delle categorie esentate dal pagamento dei biglietti d’ingresso al Pantheon è disponibile sul sito del ministero della cultura.

La prima domenica del mese, nell’ambito di Italy’s Domenica al Museo programma di musei e siti archeologici gratuiti, il Pantheon sarà gratuito per tutti i visitatori, senza obbligo di prenotazione.

Il Pantheon è chiuso il 1° gennaio e il 25 dicembre di ogni anno.

Per informazioni sulla visita in italiano e inglese consultare il sito della Direzione Musei Statali di Roma.

Source link

Continue Reading
Click to comment

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Turismo

La polizia italiana cerca un turista dopo un salto in mare di 32 metri

Published

on

By

Acrobazia pericolosa è avvenuta a Polignano a Mare.

La polizia in Italia sta cercando di recuperare il ritardo con un turista che ha fatto un salto di 32 metri da una scogliera in mare a Polignano a Mare, una rinomata località balneare nella Puglia meridionale.

L’acrobazia illegale è avvenuta sabato, davanti a spettatori allibiti, dopo che l’uomo è salito sul tetto di un’abitazione privata prima di compiere il pericoloso tuffo in acqua 32 metri più in basso.

Il filmato del salto dell’uomo è diventato virale sui social media. L’identità dell’uomo rimane sconosciuta, tuttavia viene definito un turista dai media italiani.

L’incidente, denunciato alla polizia dal proprietario della struttura, è avvenuto un paio di settimane dopo che i subacquei professionisti avevano preso parte al torneo Red Bull Cliff Diving nello stesso luogo.

All’inizio di quest’anno il sindaco di Venezia ha affermato che un turista che si è gettato in un canale dal tetto di un edificio di tre piani dovrebbe ricevere un “certificato di stupidità”.

Source link

Continue Reading

Turismo

L’Italia inaugura il treno diretto Roma-Pompei

Published

on

By

Il servizio ad alta velocità di Pompei è attivo una volta al mese.

Il primo ministro italiano Giorgia Meloni ha inaugurato domenica un nuovo treno diretto ad alta velocità che collega Roma e Pompei con un servizio ferroviario non-stop per la prima volta.

Anche il ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano era un passeggero del viaggio inaugurale del treno Frecciarossa che collega Roma Termini e Pompei la terza domenica di ogni mese.

Il servizio diretto parte da Termini alle 08.53, con arrivo a Pompei alle 10.40, con il viaggio di ritorno in partenza alle 18.40 e arrivo a Roma alle 20.55.

Il tempo di percorrenza da Roma a Pompei è di un’ora e 47 minuti, mentre il viaggio di ritorno dura due ore e 15 minuti.

Il nuovo collegamento, frutto della collaborazione tra il ministero della Cultura e le Ferrovie dello Stato italiane, si aggiunge ai 50 viaggi giornalieri andata e ritorno già esistenti tra Roma e Pompei.

Meloni ha affermato che il nuovo servizio combina “cultura e modernità” e fa parte di un più ampio sforzo per rendere il patrimonio culturale italiano “più disponibile” per i turisti.

“Fino a pochi anni fa Pompei era citata come uno dei luoghi dove l’Italia riusciva meno a dare lustro alla sua bellezza” – ha detto Meloni – “Oggi è uno dei luoghi dove dimostriamo che l’Italia sa prendersi cura del suo straordinario patrimonio”.

Il ministro Sangiuliano ha detto che il nuovo collegamento ferroviario “è solo l’inizio e, se andrà bene, aggiungeremo altri servizi”.

I passeggeri del treno possono guardare un video sulla storia di Pompei, sepolta nella cenere vulcanica e nella pomice dopo l’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., e sui suoi scavi negli ultimi secoli.

Avranno anche la possibilità di acquistare i biglietti d’ingresso a Pompei mentre sono a bordo del treno, prima di prendere un bus navetta per il parco archeologico all’arrivo alla stazione di Pompei.

L’avvio del servizio ferroviario diretto è coinciso con l’apertura al pubblico della Casa delle Nozze d’Argento di Pompei, appena restaurata.

Massimo Osanna, direttore generale dei musei statali, ha osservato che nel 2019 il parco archeologico di Pompei ha attirato “quattro milioni di visitatori ma quest’anno supereremo quelle cifre”.

Foto FS News

Source link

Continue Reading

Turismo

Il garante della concorrenza italiano indaga sulla vendita dei biglietti del Colosseo

Published

on

By

I turisti faticano ad acquistare i biglietti per il Colosseo sul sito ufficiale.

L’autorità di vigilanza sulla concorrenza italiana ha avviato un’indagine sulla vendita online di biglietti per il Colosseo, sostenendo che vengono acquistati all’ingrosso da bot e rivenduti ai turisti a prezzi gonfiati.

L’indagine dell’autorità garante della concorrenza segue le lamentele dei turisti che affermano che è quasi impossibile acquistare i biglietti tramite il sito del venditore ufficiale CoopCulture poiché si esauriscono immediatamente.

L’antitrust sta indagando anche sui siti di “biglietteria secondaria” Musement, GetYourGuide, Tiqets e Viator che offrono i biglietti del Colosseo a prezzi più alti rispetto ai normali 18 euro, nell’ambito di pacchetti comprensivi di tour “salta la fila”. Corriere della Sera giornale.

Alfonsina Russo, direttrice del Parco Archeologico del Colosseo – che comprende anche il Foro Romano, il Palatino e la Domus Aurea – ha accolto con favore la notizia dell’inchiesta.

“Era ora”, ha detto la Russo all’agenzia di stampa ANSA martedì, aggiungendo di aver sporto denuncia alla polizia l’anno scorso per l’acquisto all’ingrosso di biglietti.

Carlo Rienzi, presidente del Codacons, associazione italiana per i diritti dei consumatori, ha affermato che la rivendita dei biglietti ha colpito grandi eventi come i concerti così come i siti del patrimonio, “creando un danno economico per gli utenti di centinaia di milioni di euro all’anno”.

“Chiediamo al governo di introdurre nuove disposizioni in grado non solo di bloccare la biglietteria secondaria” – ha detto Rienzi – “ma anche di imporre pesanti sanzioni a quei siti che, utilizzando sofisticati sistemi automatici, fanno sparire i biglietti dai canali ufficiali per poi rivenderli a prezzi maggiorati”.

Source link

Continue Reading

Trending