I turisti pagano l’ingresso al Pantheon dal 3 luglio 2023.
Il Pantheon, il monumento più visitato d’Italia, quest’estate prevede un biglietto d’ingresso di 5 € per i turisti, tuttavia il sito rimarrà gratuito per i residenti di Roma.
Il biglietto d’ingresso al Pantheon, che entrerà in vigore lunedì 3 luglio, è frutto di un accordo tra il ministero dei Beni culturali e le autorità ecclesiastiche.
In base all’accordo, i proventi della vendita dei biglietti saranno divisi tra il ministero della Cultura, che riceverà il 70 per cento, mentre il restante 30 per cento andrà alla diocesi di Roma.
Il ministero della Cultura sosterrà i costi di pulizia e manutenzione del Pantheon mentre le autorità ecclesiastiche utilizzeranno i fondi per la beneficenza e la manutenzione delle chiese statali della capitale italiana.
Finora il Pantheon è stato visitabile liberamente, come luogo di culto, secondo l’usanza del vicariato di Roma che non fa pagare l’ingresso alle chiese.
Tuttavia dal 3 luglio i turisti dovranno pagare 5€ per entrare nel sito storico il cui orario di apertura giornaliero è 09.00-19.00 (ultimo ingresso 18.30).
Da oggi 3 luglio l’accesso al Pantheon sarà consentito tramite l’acquisto di un biglietto dal costo di 5 €(ridotto a 3 per i giovani tra i 18 ei 25 anni).
Il biglietto potrà essere acquistato online su MUSEITALIANIhttps://t.co/ExYM5LeKmY oppure alla cassa, in contanti o carta. pic.twitter.com/9lyNG7oAzs— museiitaliani (@museitaliani) 3 luglio 2023
La prenotazione è obbligatoria per le visite di sabato, domenica e festivi e le prenotazioni possono essere effettuate fino a una settimana prima della data di visita selezionata.
L’accesso al monumento è soggetto a modifiche in funzione delle celebrazioni religiose.
Come acquistare i biglietti per il Pantheon
Dal 3 luglio i biglietti potranno essere acquistati sia online che in loco, con un numero massimo di 25 persone per gruppo, secondo il sito della Direzione Musei Statali di Roma.
I biglietti – disponibili a 5€ (intero) o 3€ (ridotto) – possono essere acquistati online tramite il sito dei Musei Italiani www.museiitaliani.it (è richiesta la registrazione).
I biglietti possono essere acquistati anche direttamente presso la biglietteria ufficiale del Pantheon, con pagamento con carta di credito o bancomat, dalle ore 09.00 alle ore 18.00.
Le visite sono organizzate in fasce orarie di un’ora per un numero massimo di 1.000 persone.
Il sito web del Pantheon offre anche la possibilità di prenotare visite guidate e audioguide, con prezzi che vanno da € 15 a € 30.
Chi può entrare gratuitamente nel Pantheon
L’accesso al Pantheon rimarrà gratuito per i residenti di Roma, i visitatori con disabilità e i minori di 18 anni, mentre i cittadini dell’UE dai 18 ai 25 anni pagheranno un biglietto d’ingresso di 3 euro.
L’ingresso è gratuito anche per chi assiste alle funzioni religiose, con la vendita dei biglietti che si ferma un’ora prima dell’inizio della Messa che si celebra alle 17.00 dal lunedì al sabato e alle 10.00 la domenica.
L’elenco completo delle categorie esentate dal pagamento dei biglietti d’ingresso al Pantheon è disponibile sul sito del ministero della cultura.
La prima domenica del mese, nell’ambito di Italy’s Domenica al Museo programma di musei e siti archeologici gratuiti, il Pantheon sarà gratuito per tutti i visitatori, senza obbligo di prenotazione.
Il Pantheon è chiuso il 1° gennaio e il 25 dicembre di ogni anno.
Per informazioni sulla visita in italiano e inglese consultare il sito della Direzione Musei Statali di Roma.