Globe Theatre di Villa Borghese ancora off-limits dopo il crollo della scalinata lo scorso anno.
L’annuale festival shakespeariano di Roma torna quest’estate a Villa Borghese, ma non al Globe Theatre, che rimane sigillato dopo il crollo di una scala in legno lo scorso settembre.
Accanto al teatro è stata allestita un’arena temporanea che è una riproduzione in legno a grandezza naturale del Globe di Shakespeare, copiata dai disegni originali di quercia e paglia, e quasi identica a quella che si trova sulla South Bank di Londra.
Gli spettacoli all’aperto si terranno alla Globe Arena dal 13 luglio al 24 settembre, tra cui una serie di produzioni in lingua italiana dei favoriti shakespeariani, ha annunciato la città venerdì.
Torna il #teatro shakespeariano. Dal 13 luglio al via il progetto Arena #GigiProietti Globe Theatre Silvano Toti 2023 sostenuto da Roma Capitale. Spettacoli all’aperto fino al 24 settembre in una struttura provvisoria adiacente allo storico Globe Theatre
https://t.co/ilTIlt3sf5 pic.twitter.com/hdZn9v3u9q
— Roma (@Roma) 7 luglio 2023
Giunto alla sua ventesima edizione, il programma del festival include Molto rumore per nulla (13-30 luglio), La tempesta (2-6 agosto), Sogno di una notte di mezza estate (9-27 agosto) e Otello (31 agosto-17 settembre).
Costruito nel 2003, il Globe Theatre di Roma nasce da un’idea dell’attore e comico romano Gigi Proietti che ha diretto e interpretato ogni anno il festival shakespeariano fino alla sua morte nel 2020.
Nel 2021 il Globe Theatre è stato ribattezzato in onore di Proietti a cui è succeduto come direttore artistico il compositore italiano premio Oscar Nicola Piovani.
Per informazioni sul programma e sui biglietti per il festival 2023 consultare il sito web di Globe.