Il ministro della cultura italiano soddisfatto del nuovo sistema di biglietteria.
Il Pantheon ha incassato quasi 200.000 euro di biglietti venduti da quando una settimana fa è stato introdotto un nuovo sistema di biglietteria presso il punto di riferimento di Roma, ha annunciato lunedì il ministro della Cultura italiano.
“I numeri relativi alla prima settimana di ingressi a pagamento al Pantheon sono decisamente positivi”, ha detto Gennaro Sangiuliano, che ha detto ai giornalisti che il Pantheon ha accolto più di 50.000 visitatori da quando ha iniziato a far pagare l’ingresso ai turisti il 3 luglio.
Gli ingressi totali al monumento nell’ultima settimana sono stati 51.275, generando 192.173 euro di biglietti venduti, riferisce l’emittente statale RAI News.
Poco più della metà dei biglietti è stata acquistata online, un dato salutato da Sangiuliano come “significativo” e “segno di una progressiva affermazione” del nuovo sistema di biglietteria.
#PantheonIl Ministro @g_sangiuliano: “Prima settimana con oltre 50mila ingressi, incasso di quasi 200mila euro. Un dato che mi rende felice riguarda, inoltre, i 4830 giovani che hanno scelto di visitare uno dei monumenti meglio conservati al mondo”. https://t.co/Chctts1OeJ #MiC pic.twitter.com/RGaDUI2dpe
— Ministero della Cultura (@MiC_Italia) 11 luglio 2023
“Un dato che mi rallegra anche riguarda i 4.830 ingressi ridotti, giovani tra i 18 ei 25 anni che hanno scelto di visitare, negli ultimi sette giorni, uno dei monumenti antichi meglio conservati al mondo”.
Con il nuovo sistema i turisti sono tenuti a pagare € 5 per entrare nel sito storico i cui orari di apertura giornalieri sono 09.00-19.00 (ultimo ingresso 18.30).
Il sito rimane comunque gratuito per i residenti di Roma, i visitatori con disabilità e gli under 18, mentre i visitatori dai 18 ai 25 anni pagano un ingresso scontato di 3 euro.
Il ricavato della vendita dei biglietti viene diviso tra il ministero della cultura, che riceve il 70 per cento, mentre il restante 30 per cento va alla diocesi di Roma.
Il ministero della Cultura sosterrà i costi di pulizia e manutenzione del Pantheon mentre le autorità ecclesiastiche utilizzeranno i fondi per la beneficenza e la manutenzione delle chiese statali a Roma.
Il Pantheon è il sito del patrimonio più visitato in Italia, attirando circa nove milioni di visitatori all’anno.
Foto RAI